gassificazione Processo mediante il quale un combustibile, solido o liquido, viene trasformato in una miscela gassosa utilizzabile come combustibile o per sintesi chimiche. [...] da b) e di ossigeno (proveniente da c) nella camera cilindrica d, dove distilla, reagisce e gassifica. Il letto fluidizzato è alto 1-2 m e occupa soltanto una piccola parte del ... ...
Leggi Tutto
gas Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo [...] e 66,6% di azoto (che è quello che accompagna l’ossigeno nell’aria impiegata nella gassificazione); in pratica, specie se la marcia del gassogeno è sotto i 900 °C, si ha sempre ...
Leggi Tutto
Strache ‹štràkℎë›, Hugo. - Tecnologo (Vienna [...] al politecnico di Vienna, noto per importanti contributi nel campo dell'utilizzazione dei combustibili (gassificazione, gas doppio, apparecchi per l'analisi del gas, ecc.). ...
Leggi Tutto
propellènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. propellens -entis del lat. propellere "spingere avanti"] Che propelle un corpo, cioè che imprime una spinta a un corpo. Come s.m. indica la massa dalla cui [...] espulsione, previa gassificazione per combustione, si origina la spinta propulsiva in un endoreattore. ◆ Carica p.: nella balistica interna, la carica dalla cui combustione ...
Leggi Tutto
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione. classificazione [...] di combustione. Attualmente, nonostante la rilevante parte destinata alla distillazione e alla gassificazione, vengono ancora usati su larga scala per la combustione diretta (per ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata in [...] che, riportata in questo, la sabbia è in grado di far avvenire la gassificazione dei rifiuti. I gas prodotti nella combustione del residuo solido subiscono i normali trattamenti ...
Leggi Tutto
RDF Sigla di refuse derived fuel, usata in ambito internazionale per indicare un combustibile ottenuto dai rifiuti solidi urbani (e materiali [...] tipo di combustibile è più adatto all’impiego in processi di combustione e di gassificazione rispetto ai rifiuti tali e quali. Può essere utilizzato in centrali termoelettriche in ...
Leggi Tutto
CARBOCHIMICA. - È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone. La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria [...] letto fluido più facilmente e rapidamente; nel compartimento inferiore si ha una parziale gassificazione del coke, nel compartimento centrale il gas ricco in idrogeno dà origine in ...
Leggi Tutto
Dalle materie prime rinnovabili ai prodotti
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare [...] una sequenza di reazioni interconnesse. Se ne hanno di pirolisi, di ossidazioni parziali, di gassificazione con vapore, di water-gas shift e di metanazione (tab. 4). In realtà lo ...
Leggi Tutto
esplosióne [Der. del lat. explosio -onis "atto ed effetto dell'esplodere", dal part. pass. explosus di explodere, comp. di ex "fuori" e plaudere "battere due corpi insieme in modo da produrre uno scoppio" [...] energia e, data l'alta temperatura cui questa dà luogo, di una subitanea gassificazione delle sostanze derivanti dalla decomposizione, con la brusca produzione di grandi volumi di ...
Leggi Tutto
gassificazióne (o ga¿ificazióne) s. f. [der. di gassificare]. – Genericamente, l’operazione del gassificare. Più in partic., nella tecnica, il processo mediante il quale un combustibile, solido o liquido, viene trasformato in un gas o in una...
gassificatore s. m. Impianto per la trasformazione di sostanze solide o liquide allo stato gassoso. ◆ [tit] Matteoli: in Sicilia i due gassificatori. [testo] «Quasi al termine l’iter per i rigassificatori di Porto Empedocle e di Priolo. G