GARIBALDO. - Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la [...] presso Gessate e Bellinzago, che suo marito aveva ottenuto a suo tempo dal suocero Garibaldo, forse cugino del G., stando a un'allusione presente nel testamento di quest'ultimo ... ...
Leggi Tutto
GARIBALDO. - Nato poco dopo la metà del IX secolo, fu successore di Liuterius alla cattedra vescovile di Novara e governò, secondo le liste episcopali novaresi conservate, per un periodo di sette anni e tre mesi. Il suo insediamento dovette avvenire verosimilmente agli inizi dell'895, ma non si ...
Leggi Tutto
GARIBALDO (Garipald, Garibaldus; Garipaldo). - Principe longobardo di nobilissima famiglia. Era duca di Torino quando, dopo la morte del re Ariperto I (circa 660), il conflitto per [...] , figlio del già ricordato Godeperto, discendente per linea maschile dal duca dei Bavari Garibaldo I e perciò di stirpe agilolfinga. Tutti questi indizi fanno pensare che anche G ... ...
Leggi Tutto
AFFANNI, Garibaldo. - Nato a Parma il 5 marzo 1861, quindicenne partecipò al concorso perpetuo di Belle Arti a Parma, con la scultura Un putto che impara a leggere, poi esposta a Roma con un'altra. Nel 1887 lavorò al monumento funebre di Anita Ceresini (cimitero di Parma). Nel giugno del 1888 partì ...
Leggi Tutto
Garibaldo I duca di Baviera. - Primo duca di Baviera (sec. 6º) storicamente documentato, della casata degli Agilolfingi. Regnò dal 560 al 590; dalla moglie Gualdrada ebbe per figlia Teodolinda, che nel 589 sposò Autari. ...
Leggi Tutto
Garibaldo duca di Torino. - Capo longobardo (m. 662). Tradì il re longobardo di Pavia Godeberto (m. nel 662) intrigando con Grimoaldo duca di Benevento , cui avrebbe dovuto chiedere invece aiuti contro il fratello di Godeberto, Pertarito, re di Milano . Paolo Diacono , che narra tali intrighi, lo ...
Leggi Tutto
Garibaldo re dei Longobardi. - Figlio del re Grimoaldo, gli successe, fanciullo, nel 676; ma poco dopo fu cacciato dall'ex re Pertarito, esule dopo l'usurpazione di Grimoaldo; s'ignora la sua sorte ulteriore. ...
Leggi Tutto
Teodolinda (raro Teodelinda) regina dei Longobardi. - Figlia (m. 625 circa) di Garibaldo duca di Baviera, sposò (589) a Verona il re longobardo Autari . Con il valido appoggio di papa Gregorio Magno, la regina si adoperò per la conversione al cattolicesimo dei Longobardi ariani, ottenendo notevoli ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Giovanni Antonio. - Nacque a Savona nel 1631 da Ottaviano e da Caterina Garibaldo, come attesta l'atto di battesimo conservato presso l'archivio parrocchiale della cattedrale, rintracciato e pubblicato da Varaldo (p. 232). Anche se non si esclude l'ipotesi di un possibile successivo ...
Leggi Tutto
AGILOLFINGI. - Nome della più antica famiglia ducale bavarese, che appare per la prima volta nel 590 con Garibaldo I, facendo così entrare nella storia la casa di Baviera. Questa casa ducale scompare con Tassilone III, che si sollevò contro la dominazione dei Franchi e fu destituito da Carlomagno ...
Leggi Tutto
garibaldino agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî garibaldino; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con ...
(bio-contenimento) s. m. L'isolamento in un ambiente chiuso, ottenuto attraverso rigide misure di sicurezza, di agenti patogeni pericolosi, come i virus, onde evitarne il rilascio accidentale, soprattutto ...