Garibaldi, Giuseppe. - Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera [...] per volere di G. Mazzini , e l'assedio, conclusosi con la caduta della Repubblica. Garibaldi sfuggì all'accerchiamento e riparò a S. Marino (31 luglio), donde tentò di raggiungere ... ...
Leggi Tutto
Garibaldi Nome di varie formazioni militari volontarie. Nella guerra civile di Spagna, un battaglione G. (poi brigata) costituito da fuorusciti italiani appartenenti a varie correnti politiche e comandato da R. Pacciardi, combatté contro le truppe franchiste (1936-37). In Iugoslavia , dopo l’8 ...
Leggi Tutto
Porto Garibaldi Centro peschereccio e balneare in prov. di Ferrara [...] adriatico emiliano. La località è così denominata a ricordo dello sbarco che vi fece G. Garibaldi fuggiasco, il 3 agosto 1849. Da P. ha inizio l’idrovia per Ferrara-Pontelagoscuro ... ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Ricciotti. - Figlio di Giuseppe e di Anita ( Montevideo 1847 - Roma 1924). Vissuto a Nizza dal 1847 al 1856, poi a Caprera , si batté a Bezzecca nel 1866, a Mentana nel 1867 e a Digione nel 1870, dove strappò una bandiera ai Prussiani. Deputato di Roma nel 1887, lo stesso anno combatté in ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Menotti. - Figlio primogenito di Giuseppe e di Anita (Mustardo, Brasile, 1840 - Roma 1903). Sul finire del 1847, fu condotto dalla madre a Nizza e vi rimase fino al 1856, quando il padre lo portò a Caprera . Prese parte alla campagna del 1859 e alla spedizione dei Mille . Medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Anita. - Anna Maria Ribeiro da Silva, prima moglie di [...] Ravenna , 1849). Sposata (1835) a Manuel Duarte de Aguiaz, nel 1839 conobbe a Laguna Giuseppe Garibaldi e il 23 ottobre lo seguì sulla nave Rio Pardo, da allora in poi partecipando ... ...
Leggi Tutto
GARIBALDI (Caribaldi), Gioacchino. - Nato a Roma nel 1743 da famiglia di umili origini, nulla si conosce sulla sua formazione musicale. Dotato di una bella voce tenorile, esordì sulle scene nel 1759, al teatro Argentina di Roma, nel Demetrio di G. Monopoli e, come protagonista, alla prima del Ciro ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Luisa. - Nacque a Genova nel 1884. Di origini modeste, iniziò a studiare pianoforte ancora bambina e dopo il diploma insegnò pianoforte e solfeggio a domicilio per potersi mantenere. Cantava occasionalmente per divertimento e nel corso di un concerto di dilettanti venne ascoltata da G. ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giovanni. - Nacque a San Colombano Certenoli, sull'Appennino ligure in provincia di Genova, il 1° genn. 1838, da Giovanni Battista e Anna Aste; completati [...] all'estero, la comunicazione del G., e denominarono la formazione da lui descritta "nervo del Garibaldi". Distintosi per il generoso impegno a Genova e a La Spezia nell'epidemia di ... ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Cesare. - Figlio di Pietro Maria e di Giulia Parodi, nacque a Genova il 27 maggio 1865. Fece a Genova gli studi classici ed entrò all'Università nel 1882, iscrivendosi inizialmente alla facoltà di matematica. Nel 1885 si trasferì alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino, ...
Leggi Tutto
garibaldino agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî garibaldino; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con ...
de-confessionare v. tr. Privare dei sentimenti fideistici e passionali propri dell’appartenenza a un gruppo, a una confessione religiosa. ◆ «De-confessionalizzare l’intellighenzia?». Sarebbe come de-confessionare ...