Gallipoli (turco Gelibolu) Cittadina della Turchia europea (20.266 ab. nel 2007), nella prov. di Çanakkale, sopra la costa meridionale della penisola omonima, in posizione strategica sullo stretto dei Dardanelli. Mercato di grano e di foraggi. L’antica città, fondata dagli Ateniesi, raggiunse presto ...
Leggi Tutto
Gallipoli Comune della prov. di Lecce (40,3 km2 con 21.208 ab. nel 2008). È formata di due nuclei uniti fra loro da un ponte, costruito nel 1603. La parte più antica è sopra una isoletta calcarea alla estremità di un promontorio che si protende per 3 km nel mare. Lungo il promontorio è sorta la ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli. - Fiorito nella metà del sec. XII, cartofilace di Gallipoli, scrisse in greco diverse poesie giambiche, esalta la potenza e il valore, a restituirla [...] ; quella diretta all'imperatore Giovanni Vatatze di Nicea in occasione della sua venuta a Gallipoli, e l'invettiva contro Parma, soggiogata da Federico II (1247). Bibl.: A. M ... ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina Gargiulo. [...] XVIII, I, Modena 1827, libro II, pp. 339 s.; B. Ravenna, Memorie istoriche della città di Gallipoli, Napoli 1836, pp. 555-562; F.S. Lala, Per l’inaugurazione del ritratto di G. P ... ...
Leggi Tutto
GENUINO, Vespasiano. - Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia [...] (catal., Lecce), a cura di A. Cassiano, Roma 1995, pp. 144-146, 163; M. Paone, Gallipoli. I tre secoli della cattedrale. 1696-1996, Lecce 1996, pp. 21-25; U. Thieme - F. Becker ... ...
Leggi Tutto
CARDAMI, Lucio. - Nacque a Gallipoli da nobile famiglia salentina il 31 dic. 1410; il padre, Giacomo, morì il 1º febbr. 1448 quasi settantenne, la madre, Caterina [...] di Napoli). Inoltre non è affatto vero che i Veneziani si impadronirono della rocca di Gallipoli con la forza, risultando da fonte più veritiera e imparziale (Cfr. Massa, pp. 18 s ... ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura. – Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina [...] il primo Parlamento del Regno d’Italia e il M. fu eletto nel collegio di Gallipoli. Nel gennaio 1863 riprese la sua attività di magistrato dopo essere stato richiamato dal ministro ... ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Tommaso. - Nato a Gallipoli il 21 apr. 1691, laureato in legge a Roma nel 1717, dedicò la sua vita agli studi giuridici, in un'atmosfera coscientemente [...] le difficoltà e le contraddizioni, che finivano col porre i giudici, tra i quali, a Gallipoli, suo figlio Filippo, "tra l'incudine ed il martello, o, per meglio dire, tra Scilla ... ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo. - Nato a Gallipoli nel 1725, ivi morto nel 1804. Si dedicò alla giurisprudenza e alla letteratura. Scrisse nel 1777 l'Esame [...] lirici dei fasti greci e romani (Lecce 1797). Dopo la sua morte, il marchese De Tommasi raccolse e pubblicò a Gallipoli due volumi delle sue opere, unendovi una nota biografica. ... ...
Leggi Tutto
Briganti, Tommaso. - Giurisperito ( Gallipoli 1691 - ivi 1762), autore di una Pratica criminale delle Corti regie e baronali del regno (1747), esposizione storica del sistema giudiziario penale, e dotto e informato manuale di pratica giudiziaria. ...
Leggi Tutto
tràcico agg. [dal lat. Thracĭcus] (pl. m. -ci). – Della Tracia, dei Traci (v. trace): le popolazioni tracico; Golfo Tracico, la parte più settentrionale del mare Egeo; Chersoneso Tracico, antico nome della ...
forumista s. m. e f. Chi partecipa a un forum telematico. ◆ «Ai primi di giugno sono partito con mia moglie e ho ricavato i prezzi degli alberghi delle località da visitare dai siti internet delle varie ...