Galliformi Ordine di Uccelli comprendente le famiglie Cracidi, Fasianidi, Megapodidi, Numididi, Odontoforidi e Tetraonidi. Alcuni autori includono nei G. anche i Meleagrididi e i Mesitornitidi . Hanno dimensioni varie e notevole dimorfismo sessuale; i maschi, poligami, hanno livree vivacemente ...
Leggi Tutto
Meleagrididi Famiglia di Uccelli Galliformi che comprende le specie note come tacchini; da alcuni considerata sottofamiglia (Meleagrini) dei Fasianidi. ...
Leggi Tutto
Fasianidi Famiglia di Uccelli Galliformi, che comprende la sottofamiglia Fasianini. Questa, oltre ai fagiani propriamente detti, comprende: quaglie, francolini, pernici, starna (specie incluse da alcuni autori in una sottofamiglia distinta, i Perdicini), gallo, pavone e argo. Alcuni autori ...
Leggi Tutto
Cracidi Famiglia di Uccelli Galliformi, dell’America Meridionale, propria della fauna neotropicale. Comprende otto generi e specie, a volte di dimensioni notevoli, simili a quelle di un tacchino; il piumaggio varia molto nelle diverse specie; generalmente è scuro, variegato, e spesso esiste un ...
Leggi Tutto
Gallus Genere di Uccelli Galliformi Fasianidi. Comprende quattro specie selvatiche, diffuse nelle foreste del Sud-Est asiatico, tra le quali G. gallus (o G. banckiva), considerato il progenitore delle razze domestiche di polli. Possiedono sul capo una cresta carnosa molto sviluppata nel maschio, ...
Leggi Tutto
Tetraonini Sottofamiglia di uccelli Galliformi Fasianidi, in altre classificazioni considerata famiglia (Tetraonidi), detti comunemente tetraoni. Comprende specie boschive e montane eurasiatiche, quali il gallo cedrone(Tetrao urogallus), il francolino(Tetrastes bonasia), il fagiano di monte (Lyrurus ...
Leggi Tutto
Numididi Famiglia di Uccelli Galliformi comprendente 4 generi africani; da alcuni considerata sottofamiglia (Numidini) dei Fasianidi. Al genere Numida appartiene l’unica specie Numida meleagris (fig.), nota come gallina faraona, o gallina di Numidia ,o faraona, diffusa allo stato selvatico in molti ...
Leggi Tutto
Megapodidi Famiglia di Uccelli Galliformi diffusi in Malesia e Australia . Hanno alluce molto sviluppato, posto sullo stesso piano delle altre dita. Depongono uova molto grandi (fino a 180 g) in un nido che ha forma di collinetta, di terra o sabbia mescolata a foglie ed erbe (v. fig.). La ...
Leggi Tutto
pernice Nome degli Uccelli Galliformi Fasianidi appartenenti al genere Alectoris. La p. rossa (Alectoris rufa; fig. A), simile alla starna, ha zampe e becco rossi, collaretto nero; sedentaria in Italia , è presente in Liguria e Toscana. La p. sarda (Alectoris barbara) è diffusa in Sardegna e a ...
Leggi Tutto
tacchino Nome comune degli Uccelli Galliformi rappresentanti dei Meleagridini, sottofamiglia di Fasianidi (in altre classificazioni considerata una famiglia [...] genere Meleagris, con due specie di grandi dimensioni che hanno, caratteristica unica nei Galliformi, testa e collo nudi, provvisti di caruncole ed escrescenze carnose che possono ... ...
Leggi Tutto
gallifórmi s. m. pl. [lat. scient. Galliformes, comp. del nome del genere Gallus (v. gallo3) e -formis «-forme»]. – In zoologia, ordine di uccelli, detti anche galli e gallinacei, a cui appartengono galli, ...
tacchino s. m. (f. -a) [voce di origine onomatopeica, dal verso dell’animale, con suffisso dim.]. – 1. Uccello galliforme, di grande statura, della famiglia meleagridi (detto anche, regionalmente, dindio ...