GalliaCisalpina (lat. GalliaCisalpina o Citerior) Nome dato dai Romani (in contrapposto alla G. Transalpina) alla regione compresa tra le Alpi e la linea Rimini-Pisa, che segnava il confine dell’Italia. Oggetto di una progressiva conquista e romanizzazione a partire dal 3° sec., fu organizzata a ...
Leggi Tutto
Anamari Antica popolazione celtica della GalliaCisalpina stanziata probabilmente intorno all’od. Piacenza, o identificata coi Marici fondatori di Ticinum ( Pavia ). ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] della provincia d’Asia, il dominio romano comprendeva, oltre l’Italia, la Galliacisalpina (ampiamente latinizzata e colonizzata nel 2° sec.), l’Istria e la Dalmazia (sottomesse ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] nome I. a tutto il Meridione, fino al Circeo. Dopo la conquista romana della zona cisalpina occupata dai Galli, alla metà del 2° sec. a.C., Catone identificava l’I. con l’attuale ...
Leggi Tutto
BERGAMO (A. T., 24-25-26). - Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta [...] ) si trova per la prima volta in Itin. Hier., p. 548) apparteneva alla GalliaCisalpina, ai piedi delle Alpi. Le poche scoperte di oggetti preromani avvenute nel territorio della ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26). - Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia omonima, in Lombardia. Il centro abitato sorge sulla sinistra del Ticino, 6 km. circa [...] , nei primi anni del sec. II a. C., alla riconquista e alla pacificazione della GalliaCisalpina; l'importanza del centro si accrebbe quando la via Emilia, costruita nel 187 a. C ...
Leggi Tutto
MILANO. - La seconda città d'Italia per popolazione assoluta, la prima per importanza economica. Sommario. - Geografia: Situazione; Clima; [...] (197), Milano è ancora una volta assalita e presa dalle armi romane e la GalliaCisalpina definitivamente pacificata (196). S'inizia così per gradi la trasformazione di Milano da ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26). - Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale della [...] dei Salassi, ecc. (v. queste voci). Qualche lembo del Piemonte meridionale restò compreso nella GalliaCisalpina, ma solo in epoca augustea, domati nel 25 a. C. i Salassi della Val ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26). - Situazione, limiti, estensione. - Regione storica dell'Italia continentale compresa tra il cimale [...] né autonomia politica e amministrativa nell'età romana: fece parte geograficamente della GalliaCisalpina e, con la divisione augustea, appartenne per la parte orientale alla ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26). - Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della provincia omonima. È situata sulla grande via naturale, segnata dal solco dell'Adige, che da Verona [...] dai Reti. Nel 222 a. C. gli eserciti romani sottomisero Trento insieme con tutta la GalliaCisalpina, nell'89 a. C. Trento ricevette, in forza della lex Pompeia il diritto latino e ...
Leggi Tutto
ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia cisalpino, nome dato dai Romani (in contrapp. alla Gallia ...
transalpino agg. [dal lat. transalpinus, comp. di trans- «trans-» e Alpes «Alpi»]. – Che è di là delle Alpi: Gallia transalpino, espressione con cui viene indicata la Gallia propriamente detta, in contrapp. ...