Leonardo da Vinci. - Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé [...] galleria Liechtenstein, ora a Washington, National Gallery (la cosiddetta Ginevra Benci); l'Annunciazione agli Uffizi ). I suoi studî sul volo degli uccelli e sul "volo strumentale" ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI. - La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata [...] di Michelino in Santa Maria del Fiore di Firenze, in un busto di gesso colorato della GalleriadegliUffizî di Firenze e in un altro di bronzo del Museo di Napoli, in una tavola ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83). - Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare dell'attuale Penisola Balcanica deriva dalla denominazione di Graeci, sotto cui i [...] . Museo Archeologico (fondato nel 1879) e si hanno le sculture marmoree della R. GalleriadegliUffizî, di palazzo Riccardi, della Loggia dei Lanzi, di palazzo Pitti e del Giardino ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco. – Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località [...] consegnò una Crocefissione con la Madonna, s. Giovanni e s. Carlo Borromeo (Firenze, GalleriadegliUffizi) destinata alla chiesa delle monache di S. Francesco de’ Macci, la cui ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco. – Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, [...] eccellenti pittori, IV, Firenze 1762, pp. 99-103; G. Quarantotto, La GalleriadegliUffizi e F. T. pittore, in Pagine istriane, V (1907), 2-3, pp. 47-51; H. Bodmer, T., F., in ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef). – Nacque a Gorizia [...] dalla lastra e dal bulino che egli stesso esibisce nell’Autoritratto (Firenze, GalleriadegliUffizi) riferibile agli inizi del periodo romano, quando è registrato come incisore ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario. – Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, [...] nel 1950 andò a buon fine la donazione di un autoritratto di Viterbo alla GalleriadegliUffizi. Negli anni Cinquanta lo scultore perfezionò una tecnica di impressione grafica con ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giovanni Battista. – Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da [...] , 1988, p. 104); e una coppia di tele fiorentine (depositi della GalleriadegliUffizi e della Galleria Palatina), di cui una ripete una composizione dello Zampieri (Spear, 1980, p ...
Leggi Tutto
ZACCHIROLI, Francesco. – Nacque, verosimilmente nel 1748, a Longiano, nel territorio di Cesenatico, dove il padre Giambattista, originario di Castel Guelfo, [...] accolse l’incarico affidatogli da Bencivenni Pelli, direttore della galleriadegliUffizi, di redigere una descrizione della galleria in lingua francese per uso dei forestieri. La ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino. – Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò [...] con il pittore quadraturista Pietro Anderlini (pp. 143 s.), e l’Autoritratto della GalleriadegliUffizi, dipinto per fare da pendant con l’autoritratto del padre Benedetto (Meloni ...
Leggi Tutto
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che ...
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’uffizio divino, l’uffizio dei defunti, recitare l’uffizio, ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria ...