GaleazzoMarìa ‹-zzo ...› Sforza duca di Milano . [...] Milano 1476) di Francesco e di Bianca Maria Visconti; assolse per conto del padre missioni umanista Cola Montano. Il ducato restò però nelle mani del figlio Gian Galeazzo. ... ...
Leggi Tutto
Giàn Galeazzo ⟨... -zzo⟩ Sforza duca di Milano . [...] - Figlio ( Abbiategrasso 1469 - Pavia 1494) di GaleazzoMaria e di Bona di Savoia, successe al padre a otto anni; il governo fu dapprima retto dalla madre e da Cicco Simonetta , ... ...
Leggi Tutto
Viscónti, Carlo. - Uomo politico (m. 1476). Congiurò contro GaleazzoMariaSforza insieme con [...] None" uri="/enciclopedia/girolamo-olgiati/">Girolamo Olgiati e Giovanni Andrea Lampugnani . Ucciso lo Sforza, venne con i suoi compagni arrestato, processato e condannato a morte. ... ...
Leggi Tutto
Bianca MarìaSforza imperatrice. - Figlia ( Milano [...] 1472 - Innsbruck 1510) di GaleazzoMariaSforza, fu promessa sposa, dal padre e quindi dallo zio Ludovico il Moro, successivamente, nel mutevole gioco delle alleanze, al duca ... ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ippolita. – Secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, nacque a Jesi il 18 marzo 1445. Quando nel 1450 il condottiero conquistò [...] rotta con il figlio duca e ascoltava i consigli non disinteressati di re Ferrante. GaleazzoMariaSforza, pur rinnovandole l’affetto della comune infanzia, era irritato per la sua ... ...
Leggi Tutto
SFORZA, Tristano. – Nacque a Milano ai primi di luglio del 1429 da Francesco Sforza futuro duca di Milano, che a quel tempo militava per il duca Filippo Maria [...] commerciali e industriali. All’inizio del 1477, dopo l’assassinio del duca GaleazzoMariaSforza (26 dicembre 1476), Tristano fu ammesso nel Senato ristretto che si riuniva ... ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco. – Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina. Il padre, [...] ducale almeno dai primi anni Cinquanta. Nel 1465 accompagnò in Francia il giovane principe GaleazzoMariaSforza, a capo di un contingente armato, per prestare aiuto al re Luigi XI ...
Leggi Tutto
Gàdio (o Gazzo), Bartolomeo (detto anche [...] 1414 - Milano 1484). Al servizio prima di Filippo Maria Visconti, poi, dal 1454, anche di GaleazzoMariaSforza, presiedette alla ricostruzione del Castello Sforzesco di Milano ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro. - Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era [...] corte a Milano; il Moro dichiarò di voler mettere alle costole del duca Gian GaleazzoMariaSforza il L. e altri tre saggi per insegnargli ad "atendere ale cose sue", affermazione ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio. - Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior). Il padre, [...] signori da cui dipendeva. Quando nel 1494 morì il giovane e inetto duca Gian GaleazzoMariaSforza, Ludovico il Moro era pronto ad assumere pienamente il dominio dello Stato, ma a ...
Leggi Tutto
quintino s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca ...
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, trentino1 ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).