Viscónti, GaleazzoII. - Figlio (n. verso il 1320 - m. 1378) di Stefano e di Valentina Doria. Erede di parte [...] nel Vaud presso Caterina di Savoia vedova di Azzone Visconti . Morto Luchino (1349), Galeazzo, come i fratelli Bernabò e Matteo II, poté rientrare in Milano e fu incaricato l'anno ... ...
Leggi Tutto
Giàn GaleazzoVisconti duca di Milano . [...] 1351 - Melegnano 1402) di GaleazzoVisconti e di Bianca di Savoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a Isabella di Valois (figlia del re di Francia Giovanni II), che portò in dote ... ...
Leggi Tutto
Viscónti, Luchino Novello. - Condottiero (m. Venezia [...] e spodestato, si diede alla carriera delle armi, combattendo coi Genovesi contro GaleazzoIIVisconti. Al servizio del marchese di Monferrato , combatté (1373) al comando d'una ... ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco. - Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi [...] recargli il compiacimento di GaleazzoVisconti per l'ottenuta liberazione ediz. che quella curata da D. Rossetti nei voll. II e III dei cit. Poemata minora con traduz. poetiche di ...
Leggi Tutto
Pavia Comune della Lombardia (63,24 km2 con 73.086 ab. nel 2019), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra [...] politica della città, costretta a sottomettersi allo Stato visconteo milanese nel 1359. GaleazzoIIVisconti fece di P. il massimo centro di cultura nel principato. Quando, nelle ...
Leggi Tutto
Savòia, Bianca di. - Figlia (n. forse Chambéry [...] il progettato matrimonio politico con Umberto II delfino di Grenoble , sposò (1350) GaleazzoIIVisconti, e dal matrimonio nacque Gian Galeazzo. Esercitò un notevole ruolo politico ...
Leggi Tutto
Savoia Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’ [...] del conte Aimone e di Iolanda di Monferrato, sposò GaleazzoIIVisconti (1350), da cui ebbe il futuro duca di Milano Gian Galeazzo. Giacomo (1450-1486), conte di Romont, figlio del ...
Leggi Tutto
Amedèo VI conte di Savoia, detto il Conte Verde. - Valente comandante ed abile uomo di stato, di grande autorevolezza e dalla politica ardita ed energica, [...] Saluzzo , coltivando perciò amichevoli relazioni coi Visconti, suggellate dal matrimonio della sorella Bianca con GaleazzoII. Valente capitano si dimostrò soprattutto nella guerra ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry). - Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, [...] ., nel banchetto dato il 25 giugno 1368 per il matrimonio di Violante figlia di GaleazzoIIVisconti con Lionello duca di Clarence, figlio di Edoardo III d'Inghilterra; e così pure ...
Leggi Tutto
BELGIOIOSO (A. T., 24-25-26). - Comune della provincia di Pavia, posto sulla sinistra del Po, in zona pianeggiante assai ben irrigata, ma umida e nebbiosa d'inverno. Il capoluogo ha un [...] la facciata originale verso il borgo, e un'acquedotto costruito per il paese da GaleazzoIIVisconti. Durante il Risorgimento ebbe sede in Belgioioso una società segreta di cui l ...
Leggi Tutto
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete ...
sforzésco agg. e sforzesco m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia sforzesco; dominî sforzesco; Castello sforzesco, a Milano, ...