Gabon Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea [...] fronteggiati spesso da isole e costituenti ottimi porti naturali (tra questi l’estuario del fiume Gabon, che dà il nome al paese); a S del Capo Lopez, estrema punta occidentale del ... ...
Leggi Tutto
Gabon bandiera posizione mappa informazioni [...] dove si ritiene possano trovarsi significative quantità di petrolio. Negli ultimi anni l’economia del Gabon si è presentata come una delle più prospere del continente ed il pil pro ... ...
Leggi Tutto
calcio - Gabon FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Gabonaise de Football Anno di fondazione: 1962 Anno di affiliazione FIFA: 1963 NAZIONALE Colori: [...] verde-giallo-blu Prima partita: 18 giugno 1967, qualificazione Giochi Olimpici, Gabon-Guinea, 0-0 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 50 società, 200 squadre Giocatori tesserati: 5000 ... ...
Leggi Tutto
GABON, Colonia del (A. T., 118-119). - Una delle colonie che costituiscono l'Africa Equatoriale Francese (v.), limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Guinea [...] In tutta la zona costiera uniche vie di comunicazione sono le vie d'acqua: la Baia del Gabon, l'estuario dell'Ogouè, le numerose lagune che orlano la costa e i fiumi, che la marea ... ...
Leggi Tutto
(813.489 ab. nel 2017), situata sulla riva settentrionale dell’estuario del fiume Gabon. Fondata nel 1849 da un gruppo di schiavi liberati, già base di penetrazione politica e commerciale della Francia, la città ha ricevuto e continua a ricevere dalle aree rurali ingenti flussi migratori, che hanno ...
Leggi Tutto
Port-Gentil Città del Gabon (116.200 ab. nel 2003), nella sezione occidentale del delta dell’ Ogooué , capoluogo della provincia di Ogooué Marittimo. È tra i principali porti del paese, specializzato nell’esportazione di legname e petrolio. Molto attivo il settore industriale (raffineria di petrolio ...
Leggi Tutto
Ogooué Fiume del Gabon (1170 km), il principale del paese. Nasce nel Congo , a NO di Brazzaville , si dirige verso N con un corso interrotto da rapide, descrivendo un ampio arco, e, accresciuto da numerosi affluenti, sfocia nell’Oceano Atlantico a S di Capo Lopez formando un estuario. ...
Leggi Tutto
Mercoledì 18 dicembre il presidente del Gabon Ali Bongo Ondimba ha aperto a Libreville la nona sessione straordinaria del summit dei capi di Stato e di governo della Comunità economica degli Stati dell’Africa centrale (Communauté Economique des Etats ...
Leggi Tutto
M’ba, Léon Politico del Gabon (Libreville 1902-Parigi 1967). Primo ministro, divenne presidente dopo l’instaurazione della Repubblica (1958) e ottenne l’indipendenza del Paese (1960). Instaurò un regime monopartitico e personalistico, finché nel 1964 un colpo di Stato militare portò al potere il ...
Leggi Tutto
Bozizé, François. – Militare e uomo politico centrafricano (n. Mouila, Gabon, 1946). Intrapresa la carriera militare, nel 1978 fu nominato brigadiere generale dal dittatore Jean B. Bokassa e l’anno successivo divenne ministro della Difesa. Capo di Stato maggiore durante la presidenza di A.F. Patassé ...
Leggi Tutto
gabonése agg. e s. m. e f. – Del Gabon ‹ġabõ′›, dal 1910 al 1958 Africa Equatoriale Francese (Afrique Équatoriale Française) e quindi, dal 1960, repubblica indipendente. Come sost., abitante o nativo della ...
okumè s. m. [dal fr. okoumé, adattam. di una voce indigena del Gabon]. – Nome dato in commercio a un legno di colore roseo più o meno carico, a tessitura fibrosa, molto pregiato in ebanisteria e per impiallacciature, ...