FusteldeCoulanges ‹füstèldë kulã´ˇʃ›, Numa-Denis. - Storico ( Parigi [...] è unità gentilizia e sacrale. Nell'altro celebre lavoro, Histoire des institutions politiques/">politiques de l'ancienne France (2 voll., 1875-88; ed. post. completa a cura di C ... ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83). - Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare dell'attuale Penisola Balcanica deriva dalla denominazione di Graeci, sotto cui i [...] nella Grecia antica, Padova 1929. Per l'organizzazione politica dei Greci v. inoltre: FusteldeCoulanges, La cité antique, Parigi 1864, trad. it. di G. Perrotta, Firenze 1924; A ...
Leggi Tutto
CELTI. - È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia [...] trattato tale questione ha trascurato di farlo; anzi, uno di essi, il FusteldeCoulanges, ha condannato questo metodo, sotto il pretesto che tutte quelle-civiltà fossero separate ...
Leggi Tutto
CARLOMAGNO, re dei Franchi e dei Longobardi, imperatore romano. - Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito [...] dell'impero carolingio, oltre a FusteldeCoulanges, Histoire des institutions politiques de l'ancienne France: Les transformations de la royauté pendant l'époque carolingienne ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio. – Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, [...] a questioni e a storici (FusteldeCoulanges, Alfons Dopsch, Henri Pirenne) Forni - P. Vian, Roma 1994, ad ind.; F. De Giorgi, Il Pirenne di V. Pluralità di ambiti analitici e ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIA (dal gr. ἀριστοκρατία, da ἄριστος, "ottimo" κρανέω "domino"; fr. aristocratie; sp. aristocracía; ted. Aristokratie; ingl. aristocracy). - Nell'antichità. [...] , 8ª ed., Monaco 1920, p. 341 segg. Quello che sull'aristocrazia greca dice N. D. FusteldeCoulanges nel bellissimo libro La città antica (vedi p. es. la traduzione di G. Perrotta ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90). - Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, Psará e Antípsara, una delle provincie della Grecia. Ha 826,7 kmq. di superficie ed [...] battaglia avvenne tra Turchi e Russi il 5 luglio 1770. N.-D. FusteldeCoulanges, Mémoires sur l'île de Chio, in Archiv des Missions scientif. et litteraires, Parigi 1856, pp. 481 ...
Leggi Tutto
DUBOS, Jean-Baptiste. - Storico e critico francese, nato a Beauvais nel 1670, morto a Parigi il 23 marzo 1742. Dopo aver [...] française dans les Gaules (1735) sostenne per primo la tesi, ripresa poi da FusteldeCoulanges, che i Franchi non conquistarono la Gallia con la forza ma si unirono pacificamente ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto LA STORIA DEGLI STUDI SUL VICINO ORIENTE di Mario Liverani Le prime città del Vicino Oriente sono probabilmente le più antiche conosciute [...] generale. Se alla città "antica" (cioè greco-romana, come definita da N.D. FusteldeCoulanges) si affiancava il tipo della città "orientale", questa era piuttosto basata su dati ...
Leggi Tutto