fusomitòtico (o meiòtico) In biologia, gruppo di fibre che determina i movimenti ordinati dei cromosomi e dei cromatidi [...] evidenza dopo colorazione con ematossilina ferrica. Il fuso è formato da due categorie di fibre polari, che collegano i due poli del fuso passando per l’equatore della cellula, e ... ...
Leggi Tutto
fuso Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato [...] la cui forma ricorda quella di un fuso. biologia Per il termine fuso in biologia ➔ fusomitòtico e fuso neuromuscolare. geografia Per il fuso orario ➔ fusi orari. matematica In ... ...
Leggi Tutto
microtubulo In biologia, struttura tubulare composta dalla proteina tubulina, presente nelle cellule degli eucarioti. I m. partecipano alla costituzione del citoscheletro, responsabile [...] , alla formazione del fusomitotico e alla traslocazione intracellulare viene idrolizzato dopo l’aggregazione. Le fibre del fuso si rinnovano a una velocità di gran lunga troppo ...
Leggi Tutto
mitosi In biologia, processo di divisione del nucleo delle cellule, detto anche cariocinesi. La divisione per m. interessa le cellule somatiche [...] nucleoplasma si fonde con il citoplasma. Nella metafase (E) compaiono le fibre del fuso (fusomitotico) che si distendono fra i due poli della cellula. I cromosomi si muovono verso ...
Leggi Tutto
tubulina In biochimica e biologia, proteina dimerica, presente in tutte le cellule eucariotiche, che costituisce l’unità base dei filamenti dei [...] class="rinvio">microtubuli caratteristici di flagelli e ciglia e del citoscheletro. La t. è anche importante perché interviene nella formazione delle fibre del fusomitotico. ...
Leggi Tutto
segmentazione Suddivisione in parti, in elementi vari. biologia Il processo iniziale dello sviluppo embrionale, che consiste [...] specie è sotto l’influenza di fattori citoplasmatici, che determinano sia l’angolo del fusomitotico e il tempo della sua formazione, sia la quantità e distribuzione delle proteine ...
Leggi Tutto
membrana In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo [...] ); oppure come derivato del fragmoplasto, che si forma in seno alle fibrille del fusomitotico, in seguito alla divisione nucleare. I dittiosomi dell’apparato di Golgi secernono ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio [...] che compare durante la profase e scompare nella telofase mitotica e meiotica, formata dai centrioli, dall’astrosfera e dal fusomitotico: la sua funzione principale è quella di ...
Leggi Tutto
poliploidia In biologia, condizione del nucleo cellulare caratterizzata dalla presenza di un numero di cromosomi maggiore del normale. La condizione normale è la diploidia, [...] , 4n. Il raddoppiamento del numero dei cromosomi può avvenire per la soppressione del fusomitotico che non inibisce la divisione dei cromosomi. Spesso negli animali la p. è ...
Leggi Tutto
dineina Nome di due proteine presenti nelle cellule eucariotiche: la d. assonemica e la d. citoplasmatica. [...] globulare presente nelle strutture cellulari contrattili (flagelli, ciglia, fibre del fusomitotico), la cui funzione essenziale è di determinare il movimento dei microtubuli ...
Leggi Tutto
mitòtico agg. [der. di mitosi] (pl. mitotico -ci). – In biologia, che si riferisce alla mitosi: divisione mitotico, lo stesso che mitosi; coefficiente mitotico, nelle colture dei tessuti in vitro, il rapporto ...
equatoriale agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo equatoriale; regione, zona equatoriale, presso l’equatore; vegetazione equatoriale; caldo equatoriale; venti, correnti ...