fuso neuromuscolare Apparato recettoriale meccanico di tensione costituito da fibre muscolari specializzate che hanno una particolare innervazione sensitiva che consente al fuso neuromuscolare di essere sensibile allo stiramento. Nella struttura sono presenti anche fibre di nervi motori. ...
Leggi Tutto
recettore In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di [...] , nei tendini e nelle cartilagini articolari; comprendono le macule acustiche, i fusineuromuscolari, gli organi tendinei di Golgi, i corpuscoli di Pacini e terminazioni nervose ...
Leggi Tutto
feto Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono [...] centrali. La presenza nei muscoli intercostali di una notevole quantità di fusineuromuscolari dimostra l’importanza di queste strutture nella regolazione del respiro. All ...
Leggi Tutto
motoneurone Cellula nervosa delle corna anteriori del midollo spinale, che trasmette alla periferia gli impulsi motori. Nell’arco riflesso o diastaltico il m. assicura [...] hanno piccolo diametro e determinano la contrazione delle fibre muscolari contenute nei fusineuromuscolari, aumentando in tal modo la sensibilità del recettore allo stiramento del ...
Leggi Tutto
propriocettore In fisiologia, varietà di recettore sensibile agli stimoli che insorgono nell’interno di un organo; i p. sono situati nei muscoli, nei tendini, nelle articolazioni [...] e intervengono nella regolazione e nella distribuzione del tono muscolare. Rientrano fra i p. i fusineuromuscolari, gli organi muscolo-tendinei di Golgi e i corpuscoli di Pacini. ...
Leggi Tutto
midollo anatomia e medicina Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal [...] ; i motoneuroni gamma provvedono invece all’innervazione delle fibre muscolari dei fusineuromuscolari. I neuroni sensitivi sono dislocati nel corno posteriore: la colonna più ...
Leggi Tutto
tono fisica In elettroacustica, regolatore (o comando [...] è il prodotto di un’attività riflessa, destata da particolari formazioni: i fusineuromuscolari, dislocati nei punti in cui le fibre muscolari si continuano in quelle tendinee ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400). Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; [...] Le fibre del gruppo II (da 12 a 5μ) provvedono all'innervazione afferente secondaria dei fusineuromuscolari. L'origine delle fibre dei gruppi III (da 5 a 1μ) e IV (amieliniche) è ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA (XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] sono posti o in vicinanza del tendine o entro la massa del tessuto muscolare (fusineuromuscolari); con questi e con altri più complessi meccanismi viene assicurata la cosiddetta ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Angelo. - Biologo, nato il 17 luglio 1864 a Pretara di Arquata del Tronto (Ascoli Piceno), morto a Baragazza presso Castiglione dei Pepoli [...] particolari formazioni e rapporti nuovi fra gli elementi nervosi periferici, illustrò i fusineuromuscolari, gli organi muscolo-tendinei, fissando e definendo di molte di queste ...
Leggi Tutto