linguaggio Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui [...] potuto assolvere e assolve a molteplici funzioni nella vita individuale e sociale. 2. Le funzionidellinguaggio verbale Il tema delle funzionidel l. verbale è affrontato già nell ... ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di Patologia degenerativa del sistema nervoso caratterizzata da un quadro di demenza presenile o senile, descritta per la prima volta nel 1909 dallo psichiatra [...] della memoria (amnesia) e da deficit cognitivi delle funzionidellinguaggio (afasia), dei movimenti finalizzati (aprassia) e del riconoscimento di oggetti e persone (agnosia). Dal ... ...
Leggi Tutto
sociolinguistica Settore della linguistica che studia i fenomeni linguistici in specifico rapporto con le diverse situazioni sociali. F. de Saussure fu il primo [...] di linguistica generale, quello degli ‘atti linguistici’ (J. Searle), o delle ‘funzionidellinguaggio’, alle forme specifiche che questi prendono all’interno di diverse culture ...
Leggi Tutto
funzionalismo In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della [...] individuò invece, ampliando una tripartizione di K. Bühler, sei funzionidellinguaggio: la funzione emotiva, incentrata sull’emittente, diretta a manifestarne sensazioni, stati ... ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402). - Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto [...] ambiguità, insomma il suo modo specifico di significare. Si badi che una funzionedellinguaggio non monopolizza mai un qualsiasi atto espressivo, e in questo senso non sarebbe ... ...
Leggi Tutto
Teologie Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. [...] affermano come arricchimento i dati della "filosofia dellinguaggio" (nr. 91), e si accenna pure alle "varie forme e funzionidellinguaggio", l'enciclica riduce il sorgere delle ... ...
Leggi Tutto
ComunicazioneFilosofia e semiotica di Stefano Gensini La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto [...] contesto. A tale schema ideale Jakobson associa la teoria delle 'funzioni' dellinguaggio, basata sull'idea che in ogni evento comunicativo, pur essendo compresenti i sei partner ...
Leggi Tutto
cervello In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco [...] il nome del lobo cui appartengono linguaggio, alcune prassie e la concettualizzazione, l’emisfero sinistro ha un ruolo dominante, così come l’emisfero destro lo ha nelle funzioni ...
Leggi Tutto
afasia Disturbo dellinguaggio, diverso dai vari tipi di mutismo e indipendente da disturbi dell’apparato fonatorio o dell’organo uditivo: consiste nella perdita [...] dell’acquisizione dellinguaggio (in del discorso che possono essere colpiti: quello della contiguità e quello della similarità. A.R. Lurija ha approfondito il rapporto tra funzioni ... ...
Leggi Tutto
di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione [...] , e quindi ad acquisire alla parola e al racconto, nuove zone dell'umano e nuove funzionidellinguaggio, il mondo dell'inconscio e la duplice natura, rivelatrice e mascheratrice ... ...
Leggi Tutto
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare ...
funzióne s. funzione [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un ...