funzionecontinua denominazione che, in assenza di specificazioni (del tipo «continua in un punto specifico» o «continua in un dato intervallo»), è riservata a una funzione [...] V. La funzione si dice continua su E se è continua in ogni punto di E; se E coincide con l’insieme dove ƒ è definita, la funzione è semplicemente detta funzionecontinua (nel suo ... ...
Leggi Tutto
funzionecontinua a tratti funzione che in ogni intervallo limitato ammette un numero finito di discontinuità. Per esempio, è continua a tratti la funzione mantissa y = mant(x) che associa a ogni numero reale la differenza tra il numero stesso e la sua parte intera. ...
Leggi Tutto
Weierstrass, teorema di (per una funzionecontinua) stabilisce che una funzionecontinua in un insieme compatto E di Rn (in particolare in un intervallo [a, b] di R) ammette massimo e minimo assoluti. Questo teorema è di primaria importanza nell’analisi e si dimostra costruendo una successione ...
Leggi Tutto
Bolzano, teorema di detto anche teorema di esistenza degli zeri di una funzione, in analisi, stabilisce che una funzionecontinua ha almeno uno zero reale [...] in un intervallo ai cui estremi essa assume segni opposti: ƒ: [a, b] → R, continua e tale che ƒ(a) · ƒ(b) < 0 ⇒ Ǝx ∈ (a, b) tale che ƒ(x) = 0. ... ...
Leggi Tutto
massimo, principio del una funzionecontinua in un dominio D e olomorfa nell’interno di D, il valore assoluto della quale sia massimo in un punto interno a D, è costante. Questa [...] sulla frontiera di D. Ne viene a volte anche considerata una versione debole, secondo cui la funzione ha il massimo sulla frontiera di D, ma è possibile che tale valore massimo sia ... ...
Leggi Tutto
bicontinuità proprietà di una applicazione o funzionecontinua di ammettere una funzione inversa anch’essa continua. Se X e Y sono due spazi topologici e ƒ: X → Y è una [...] pur essendo ƒ una biiezione, non necessariamente è un’applicazione bicontinua, tale cioè che sia continua anche l’applicazione inversa ƒ −1: Y → X. Se ƒ è un’applicazione biunivoca ... ...
Leggi Tutto
quasi contìnuo [agg.] Funzione q.: lo stesso che funzionecontinua quasi ovunque, cioè funzionecontinua in tutti i punti del suo insieme di definizione, salvo che in un sottoinsieme di punti, costituenti un sottoinsieme di misura nulla. ...
Leggi Tutto
funzione biologia L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio [...] o un simbolo proprio (per es., funzionecontinua, funzione derivabile, funzione di Bessel ecc.). 1.1 Funzione di punto, funzione di insieme, funzionalePer esprimere il fatto che ... ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185). - Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, [...] che si è rivelato di fondamentale importanza per la teoria e le applicazioni. Sia y= f(t) una funzionecontinua in J, a valori in uno spazio di Banach B, e sia {hn} una arbitraria ... ...
Leggi Tutto
funzione costante funzione ƒ che, qualunque siano i valori delle sue variabili indipendenti, assume lo stesso valore. Nel caso di funzione reale di una variabile: X → [...] Un esempio di funzione costante a tratti è la funzione theta di → Heaviside (detta anche funzione gradino) che per x < 0 vale 0 e per x > 0 vale 1. Una funzionecontinua a tratti è ... ...
Leggi Tutto
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc. (
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto c.; una...