Cancelliere Nell’ordinamento giudiziario, il cancelliere è preposto alla cancelleria, organo dell’ufficio del giudice. La legge gli [...] documentazione. Il cancelliere, infatti, documenta le attività proprie, quelle degli organi giudiziari e quelle delle parti; assiste il giudice nella redazione dei processi verbali ... ...
Leggi Tutto
SENATO. - Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) [...] presso il senato sono esercitate, nel primo e terzo caso, da un alto funzionariogiudiziario nominato con decreto reale al principio di ogni legislatura, e nel secondo caso da ...
Leggi Tutto
AZIONE (lat. actio; fr. action; sp. acción; ted. Klagerecht, Anspruch; ingl. action). - Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere [...] , contro il padre naturale; § 163 cod. civ.), di sindacato (per danno recato da un funzionariogiudiziario nell'esercizio delle sue funzioni, del quale rispondono solidalmente il ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO. - L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento [...] . Soppresse le distinzioni, che si osservavano negli antichi ordinamenti giudiziarî, oggi i funzionarî del Pubblico Ministero sono reclutati come i magistrati giudicanti, fanno ... ...
Leggi Tutto
FUNZIONARIO (fr. fonctionnaire; sp. funcionario; ted. Beamter; ingl. official). - È tale chi, da solo o congiuntamente, ricopre un pubblico ufficio di un ente o di una collettività [...] vicino all'italiano, quantunque più ristretto, anche perché limitato ai soli funzionarî del potere esecutivo e giudiziario, è quello di Behörde, che si può tradurre con "autorità ... ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra 1. Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] mutilato, non tollerarono la presenza di un funzionario di polizia al Caffè Cavour in campo S di Venezia, Inaugurazione dell'anno giudiziario 1918. Discorso dell'avvocato generale ...
Leggi Tutto
Gli archivi 1. Memorie nazionali, memorie locali Istituito nel 1874(1) quale [...] di Melchiorre Roberti sulle magistrature giudiziarie veneziane(36), formulava a proposito : «accompagnato ed istruito dal direttore e dai funzionari, [vi] rimase un paio d’ore, ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro. – Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce [...] da Verri nella sua veste di funzionario è in preparazione presso la Fondazione . P. V., Spannocchi e il “Sistema giudiziario”, in Amicitiae pignus. Studi in ricordo di Adriano ...
Leggi Tutto
Kosovo La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa' Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica di Bernard Kouchner [...] Ne fanno parte, oltre ai funzionari internazionali, i rappresentanti dei partiti delle indagini. La ricostituzione dell'apparato giudiziario ha rappresentato uno dei compiti più ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe. – Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada. La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, [...] da Giovanni in qualità di funzionario dell’amministrazione austriaca. Nonostante guardasigilli Zanardelli – modifica dell’ordinamento giudiziario e nuovo codice penale che, varato ...
Leggi Tutto
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione ...
rettóre s. m. (f. rettrice) [dal lat. rector -oris, propr. «guidatore», der. di regĕre «guidare, reggere», part. pass. rectus]. – 1. Chi regge, chi governa; nell’uso letter., anche fig.: rettor del cielo ...