Frosinone Comune del Lazio meridionale (47 km2 con 44.831 ab. nel 2020, detti Frusinati), capoluogo di provincia. La città, nel cuore della Ciociaria, si estende a 291 m s.l.m. lungo una dorsale collinare che domina la piana del Sacco e a O scende con ripido pendio al fiume Cosa, mentre a N e a S è ...
Leggi Tutto
FROSINONE (Frusino). - Città situata sulla sommità di una lunga collina lambita dal fiume Cosa (Strab., V, 3, 9) e da due suoi affluenti, al confine tra il territorio dei Volsci e [...] dell'antica età del bronzo nella valle del Sacco, a Selva dei Muli e a Ceccano (Frosinone), in Archeologia Laziale IV (QuadAEI, 5), Roma 1981, pp. 35-41; F. Coarelli, Lazio (Guide ... ...
Leggi Tutto
GALASSI, Silvio. - Nacque a Frosinone intorno al 1520. Dottore in utroque iure, esercitava la professione nella sua città, quando, nel 1554, fu nominato cardinal [...] , tra il maggio e il luglio del 1591. Fu sepolto nella chiesa di S. Maria di Frosinone, nella cappella di S. Vincenzo. Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat., 6946, c. 69v ... ...
Leggi Tutto
Ricciòtti, Nicola. - Patriota ( Frosinone [...] , comandato da G. Pepe , durante la rivoluzione del 1820, dopo la Restaurazione tornò a Frosinone, ove fu arrestato e condannato a vent'anni di galera (1823). Amnistiato (1831), fu ... ...
Leggi Tutto
Angelóni, Luigi. - Patriota e scrittore politico ( Frosinone 1759 - Londra 1842); tribuno nella repubblica romana del 1798, riparò l'anno dopo in Francia , ove s'affiliò ai filadelfi e fu a conoscenza delle trame antibonapartiste (1081: cospirazione di Ceracchi; 1812: di Malet). Amico di F. ...
Leggi Tutto
Maccari, Giuseppe. - Poeta ( Frosinone 1840 - Roma 1867), fratello di Giambattista. Come il fratello tenne a modelli i Greci e risentì ancor più vivacemente di G. Leopardi , per i suoi brevi idillî in sciolti, ricchi di colore e felici nel paesaggio (Poesie, 1865; Poesie e lettere, 1867). Per le sue ...
Leggi Tutto
ORMISDA, papa, santo. – Figlio di Giusto, nacque a Frosinone. Sposato, ebbe un figlio, Silverio – autore dell’epitaffio del padre (Inscriptiones Christianae urbis Romae, II, 1, n. [...] ). Magistero cura pastorale e impegno ecumenico. Atti del Convegno, a cura di C. Noce, Frosinone 1993; T. Sardella, Società Chiesa e Stato nell’età di Teoderico. Papa Simmaco e lo ... ...
Leggi Tutto
Maccari, Giambattista. - Poeta ( Frosinone 1832 - Roma 1868). A Roma, dove si laureò in legge nel 1853, esercitò per qualche tempo la professione in qualità di procuratore legale. Insieme al fratello Giuseppe è il più cospicuo rappresentante di quella Scuola romana che, tra il 1854 e il 1870, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo. - Generale, nato a Filettino (Frosinone) nel 1882. Ha trascorso gran parte della sua carriera nelle truppe coloniali. Partecipò alla guerra mondiale, ottenendo nel 1916 la promozione a maggiore per merito di guerra e rimanendo ferito. Rientrato in Libia, ebbe nel 1923 una seconda ...
Leggi Tutto
fru¿inate agg. e s. m. e f. [dal lat. Frusinas -atis]. – Di Frosinone (lat. Frusino -onis), appartenente o relativo a Frosinone, città e provincia del Lazio, centro principale della Ciociaria; come sost., abitante, originario o nativo di Frosinone....
arpinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Arpinas -atis]. – Di Arpino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Arpino; l’A., per antonomasia, Cicerone.