Ḥasan II re del Marocco. [...] del Sahara ex-spagnolo; il successivo lungo conflitto con il FrontePolisario contribuì tuttavia al deterioramento della situazione economica negli anni Ottanta, favorendo ...
Leggi Tutto
al-Ayoune Cittadina (183.691 ab. nel 2004), già capoluogo del Sahara [...] grandi giacimenti di fosfati. Dal 1976, la popolazione della città, che il FrontePolisario (movimento indipendentista saharawi) considera come sua capitale, ha registrato un forte ...
Leggi Tutto
al-Aaiún Città già capoluogo del Sahara [...] . Dal 1976 la popolazione della città, che il movimento indipendentista del FrontePolisario considera come sua capitale, ha registrato un forte incremento per l’immigrazione ...
Leggi Tutto
MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48). - Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale Francese), [...] movimento nazionale locale, appoggiato dall'Algeria; l'aggravarsi della guerra contro il FrontePolisario ha creato serie difficoltà alla M., donde il colpo di stato militare del ...
Leggi Tutto
SAHEL S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] infine la guerra combattuta nello stesso decennio, tra le truppe del Marocco e il FrontePolisario, per la disputa dei territori dell'ex Sahara Spagnolo (oggi Sahara Occidentale ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441; App. III, 11, p. 645). - Nel corso dell'ultimo quindicennio le vicende politiche di carattere internazionale relative al S. hanno avuto conseguenze importanti per [...] colonia del S. spagnolo è stata spartita tra Marocco e Mauritania (ma il FrontePolisario - sostenuto dall'Algeria - ha proclamato, a nome delle popolazioni locali, la Repubblica ...
Leggi Tutto
ARABI (II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143). Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande [...] (maggio 1988) e con gli incontri tra re Ḥasan ii e una delegazione del FrontePolisario tenutisi a Marrakech agli inizi del 1989. Con il 'pensionamento' (novembre 1989) del vecchio ...
Leggi Tutto
ALGERIA (II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90) In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati [...] e di materiali da costruzione per far fronte all'intensa attività edilizia che impegna 670 , garantendo totale appoggio al Frente Polisario (Frente popular para la liberación de ...
Leggi Tutto
Marocco (XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; [...] : i quattro partiti di opposizione del fronte della Kutla (Blocco) ottennero 102 dei divergenze tra il M. e il Frente Polisario in merito alla definizione del corpo elettorale ...
Leggi Tutto
Peace-keeping L'Italia continuerà, con determinazione e convinzione, a operare per un mondo pacificato (Carlo Azeglio Ciampi) Il significato delle missioni di pace italiane [...] Fu costituita nel 1991, in seguito a un accordo fra Marocco e il FrontePolisario, allo scopo di organizzare e assicurare il libero svolgimento di un referendum sull'indipendenza ...
Leggi Tutto