FRIGIDARIO (lat. frigidarium). - Era nel bagno romano (v. bagno) la sala per il bagno freddo, alla quale si giungeva dopo essere passati per il calidario e il tepidario. Conteneva di solito una vasca piuttosto ampia, circolare o rettangolare, nella quale i bagnanti potevano scendere e tuffarsi in ...
Leggi Tutto
LOW HAM. - Località del Somerset (Inghilterra), dove nel 1946 fu scavato un frigidarium delle terme di una grande villa romana, certo la residenza di campagna di un ricco latifondista o funzionario governativo del principio del sec. IV d. C. Nel pavimento fu trovato un mosaico, unico nel suo genere: ...
Leggi Tutto
battistero Ambiente contenente il fonte battesimale. Nell’antichità classica il termine baptisterium definisce la vasca del [...] class="testocorsivo">frigidarium nei complessi termali; con il cristianesimo passa a indicare il luogo destinato all’amministrazione del battesimo per immersione. I primi b. ...
Leggi Tutto
(baptisterĭum, βαπτιστήριον). - Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici termali, la piscina del frigidarium (Plin., Epist., 2, [...] (v. contro: Styger, Architectura, i, 1933, p. 53 ss.) sarebbe stata ispirata dalla pianta del frigidarium o del calidarium delle terme romane. In tutti i casi, non è da mettere in ... ...
Leggi Tutto
TERME (thermae, balnea, balneae). - Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà romana. Fino a poco tempo [...] adibita ad uso di palestra e situata davanti all'edificio dei bagni, vale a dire davanti al frigidarium, verso N, circa come nelle t. del campo di Lambesi o nelle t. di Barbara a ...
Leggi Tutto
BALDO, Luigi (Gino). - Nacque a Padova il 20 febbr. 1884 da Attilio ed Emma Lazzaroni. Le frammentarie notizie sui suoi esordi segnalano che studiò arte [...] con successo all'illustrazione. Nel 1911 espose alla mostra internazionale di umorismo al Frigidarium di Rivoli (Torino) insieme con il gruppo francese. Nell'agosto 1914 fondò a ...
Leggi Tutto
terme La costruzione di ambienti appositi per il bagno caldo è attestata già nella Grecia classica, ma è nel mondo romano che le t. diventano una componente caratteristica della vita [...] prevedeva uno spogliatoio (apodyterium), una serie di vasche per i bagni freddi (frigidarium), tiepidi (tepidarium) e caldi (calidarium), un locale per la sauna (laconicum). In ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna). - Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico degli Emporia. Fu tra le più antiche [...] al tipo delle terme ad asse centrale, e cioè con gli ambienti principali, natatio, frigidarium e calidarium, disposti lungo un asse centrale, ai lati del quale gli ambienti minori ...
Leggi Tutto
CARTAGENA (v. vol. II, p. 372). - Nell’ultimo trentennio la conoscenza della topografia di C. si è sviluppata notevolmente con le scoperte avvenute sia in nuovi scavi sia nel corso di lavori edilizi. [...] le terme della Plaza de los Tres Reyes. Di queste è stato riconosciuto un frigidarium e un possibile tepidarium che corrispondono a un impianto termale a percorso unico e databile ...
Leggi Tutto
THEMETRA. - Oggi Chott Maria, a 15 km a N-O di Sousse (Hadrumetum), in Tunisia. L'identificazione di Chott Maria con Th. è stata proposta da L. Poinssot; senza essere assolutamente certa, [...] di questa curia è stata effettivamente scoperta in una nicchia nel muro del frigidarium (L. Foucher interpreta diversamente questo testo). Le terme, la cui pianta si riallaccia ...
Leggi Tutto
frigidaire ‹friˇ∫idèer› s. m., fr. [dal lat. frigidarium: v. frigidàrio]. – Propr., nome registrato di una marca di frigoriferi per uso domestico, largamente usato come nome com., in Francia e in Italia ...
frigidàrio s. m. [dal lat. frigidarium, der. di frigĭdus «freddo»]. – Nelle terme degli antichi Romani, la sala con vasca per il bagno freddo, alla quale si giungeva dopo aver passato il calidario e il ...