Freud, Sigmund. - Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto [...] venne designato il gruppo che, a partire dal 1902, aveva preso a riunirsi in casa di Freud e del quale facevano parte, fra gli altri, A. Adler, M. Kahane, R. Reitler, W. Stekel ... ...
Leggi Tutto
S. Freud 1856 Nasce a Freiberg in Moravia 1881 Si laurea in medicina all’università di Vienna 1895 Pubblica, in collaborazione con M. Breuer, gli Studi sull’isteria 1899 Esce il saggio su L’interpretazione dei sogni 1905 In Tre saggi sulla teoria sessuale descrive lo sviluppo della sessualità ...
Leggi Tutto
S. Freud 1856 Nasce a Freiberg 1881 Si laurea in medicina 1885-86 Studia a Parigi con J.-M. Charcot 1886 Sposa M. Bernays e apre uno studio a Vienna 1895 Pubblica con M. Breuer Studi sull’isteria 1900 Esce L’interpretazione dei sogni 1901 Pubblica Psicopatologia della vita quotidiana 1905 Scrive Tre ...
Leggi Tutto
Freud 〈fròüt〉, Anna. - Psicanalista austriaca ( Vienna [...] di valutazione dello sviluppo psicofisico infantile (profilo psicodiagnostico). Nel 1981 sono state pubblicate le sue opere complete Die Schriften der Anna Freud (10 voll.). ... ...
Leggi Tutto
Freud, Lucian. - Pittore tedesco ( Berlino 1922 - Londra 2011) naturalizzato britannico, nipote di Sigmund. In Gran Bretagna dal 1931, ne ha assunto la nazionalità nel 1939; ha studiato alla Central school of art e al Goldsmith's college di Londra. La sua pittura, all'inizio influenzata dall'arte di ...
Leggi Tutto
psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud , [...] . L’altra scuola operò negli USA e fu la cosiddetta psicologia dell’Io, inaugurata da A. Freud (The ego and the mechanisms of defense, 1936) e poi sviluppata grazie agli studi di H ... ...
Leggi Tutto
Da pochissimo sono state pubblicate dall’editore Penguin le lettere che lo scrittore di Lolita, Vladimir Nabokov, scriveva a sua moglie Vera durante i suoi spostamenti per il mondo. Queste lettere, tradotte in inglese, sono raccolte in un bel volume ...
Leggi Tutto
Dell’interpretazione, saggio su Freud (De l’interprétation. Essai sur Freud) Testo (1965) di P. Ricœur in cui i temi dell’ermeneutica vengono coestesi all’intepretazione [...] teorizzata da Freud. Tale interpretazione tratta di simboli, ossia di segni che hanno sensi non univoci (come nella comunicazione linguistica, oggetto della semiologia), ma ... ...
Leggi Tutto
Il 23 settembre 1939, a poco più di ottantatré anni, Sigmund Freud moriva a Londra, nella sua casa a Hampstead, che oggi ospita il museo a lui dedicato; da tempo la sua salute era deteriorata da un cancro alla bocca. Rifugiatosi a Londra con la famig ...
Leggi Tutto
inconscio La sfera dell’attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza. Già teorizzato da G.C. Carus, L. [...] di un controllo consapevole (i. dell’automatismo abitudinario). In psicanalisi, S. Freud diede particolare importanza alla sfera inconscia della vita psichica, concependo un i. in ...
Leggi Tutto
freudiano ‹froid-› agg. – 1. a. Appartenente o relativo al medico austriaco Sigmund Freud (1856-1939), fondatore della psicanalisi, e alle sue dottrine: gli scritti freudiano; l’interpretazione freudiano ...
patografico agg. Che ricostruisce le caratteristiche patologiche di un personaggio storico, sulla base di testimonianze biografiche e delle sue stesse opere. ◆ [Sigmund] Freud non incoraggerà il progetto ...