Frankenstein Personaggio dell'omonimo romanzo di M. Wollstonecraft (1797-1851), moglie di P.B. Shelley, pubblicato nel 1818. F. è un dottore che, con parti di vari cadaveri, costruisce un corpo senza anima. Il mostro, privo di spiritualità ma fortissimo, evitato da tutti, prende in odio il suo ...
Leggi Tutto
Frankenstein (USA 1931, bianco e nero, 71m); regia: James Whale; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal: soggetto: dall'omonimo romanzo di Mary Shelley e dall'omonimo testo [...] e venga dal cielo la vita. In questo senso, la sfida rivolta verso l'Alto dal Dr. Frankenstein sarebbe solo parziale: la vita, in ultima istanza, è data sempre da chi l'ha davvero ... ...
Leggi Tutto
Young Frankenstein (USA 1974, Frankenstein junior, bianco e nero, 106m); regia: Mel Brooks; produzione: Michael Gruskoff per Gruskoff-Venture/Crossbow/Jouer; soggetto: ispirato ai [...] sembra aver guadagnato la virilità del mostro. L'ambiziosa idea di realizzare un film su Frankenstein appartiene a Gene Wilder, che convinse Mel Brooks a scrivere insieme a lui una ... ...
Leggi Tutto
Frankenstein, o il moderno Prometeo di Mary Wollstonecraft Godwin Shelley ha compiuto l’11 marzo due secoli e pur essendo un romanzo ‘di genere’ – un horror gotico fantascientifico – non finisce mai di suscitare commozione e orrore.L’autrice lo scris ...
Leggi Tutto
Kroll, Wilhelm. - Filologo classico (Frankenstein, Slesia , 1869 - Breslavia 1939); prof. nella università di Monaco, poi di Breslavia; autore di edizioni di classici (Firmico Materno), di commenti a Cicerone e a Catullo , di opere di storia della filologia, dell'astrologia antica e di letteratura ...
Leggi Tutto
Huber, Michael. - Letterato tedesco (Frankenstein, Bassa Baviera, 1727 - Lipsia 1804). Fu a lungo a Parigi, dove collaborò al Journal Étranger e conobbe Diderot, Rousseau e Turgot. Tornato in Germania , fu lettore e professore di francese a Lipsia. Contribuì a far conoscere in Francia la letteratura ...
Leggi Tutto
Krause ‹kràuʃë›, Bernhard. - Pittore (Frankenstein, Slesia , [...] 1743 - ivi 1803). Dipinse numerose pale d'altare per chiese di Frankenstein, ma è noto soprattutto per avere creato nella propria casa una galleria di quadri e di gessi di sculture ... ...
Leggi Tutto
Erler ‹èrlër›, Fritz. - Pittore tedesco (Frankenstein 1868 - Monaco 1940). Lavorò a Parigi (1892- [...] dello Jugendstil (casa Neisser a Breslavia , casino di Wiesbaden , ecc.). Il fratello Erich (Frankenstein 1870 - Icking, Baviera, 1946) fu soprattutto pittore di paesaggi. ... ...
Leggi Tutto
Dippel ‹dìpël›, Johann Konrad. - Pietista (castello di Frankenstein, Darmstadt , 1673 - castello di Wittgenstein, Berleburg, presso Arnsberg, 1734), contrario a ogni forma di organizzazione del cristianesimo, avversario del luteranesimo, in opposizione alla cui dottrina della giustificazione ...
Leggi Tutto
Kubierschky ‹kubi̯èrški›, Konrad Victor Johannes. - Chimico tedesco (Frankenstein 1860 - Eisenach 1949); allievo di O. Jacobsen e L. Rudorf, tecnologo, direttore di industrie saline, studiò in particolare problemi relativi ai fertilizzanti potassici e i derivati del bromo. Il suo nome è legato a un ...
Leggi Tutto
Frankenstein-food (Frankenstein food, Frankenfood), loc. s.le m. inv. (iron. spreg.) Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Non si vedeva cotan
cibo-Frankenstein (cibo Frankentstein, cibo di Frankenstein), loc. s.le m. (iron. spreg.) Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ [tit.] [Tony]