Francia Stato dell’Europa [...] 987) L’inizio della storia della F. medievale coincise con le imprese militari dei Franchi Sali (➔ Franchi): nel 482 il loro governo passò a Clodoveo, alla cui morte (511) seguì la ... ...
Leggi Tutto
FRANCIA. - Personificazione della gente dei Franchi. Appare sul verso di monete d'oro di Costantino il Grande e di Crispo con l'iscrizione gaudium romanorum [...] e la sinistra abbassata. Altre monete d'oro di Costantino con la medesima iscrizione e sotto franc. et alam., mostrano F. seduta per terra con le mani legate dietro il dorso e il ... ...
Leggi Tutto
FRANCIA. - Supposto scultore. L'iscrizione ex oficina franciae è stata vista e letta nel sec. XVII da Moreno de Vargas sulla spalla di una statuetta scoperta a Mérida, ora perduta. Ma A. Garcia y Bellido, che considera Moreno de Vargas studioso erudito, ma non molto critico, tenendo conto anche ...
Leggi Tutto
calcio - Francia FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Française de Football Anno di fondazione: 1919 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE [...] : Jean Luc Ettori (602) Giocatore con il maggior numero di gol: Delio Onnis (299) Anche in Francia, sono gli inglesi i primi a far conoscere il calcio. Così come in quasi tutta l ... ...
Leggi Tutto
Nuova Francia Nome dato dall’esploratore Giovanni da Verrazzano alla regione americana compresa tra Terranova e la Nuova Spagna, usato in seguito per indicare i possedimenti [...] nel 1713. Con la sconfitta nella guerra dei Sette anni, nel 1763 la Francia perse tutti i suoi possedimenti continentali nell’America Settentrionale. Napoleone Bonaparte cercò di ... ...
Leggi Tutto
Frància, Francesco Raibolini detto il. - Pittore e orafo (Bologna 1460 circa - ivi 1517). Cominciò come orefice (due "Paci" niellate, nella pinacoteca di Bologna). Dedicatosi poi alla pittura (1487) dal 1490 tenne una prosperosa bottega. La finezza dell'orafo si manifesta nelle prime opere, dove ...
Leggi Tutto
Francia Occidentale Una delle due parte dell’Impero carolingio, assegnata a Carlo [...] il Calvo nell’843; l’altra, assegnata nello stesso anno a Ludovico il Germanico, prese il nome di Francia Orientale, e, poi, di Francia Theutonica o Franconia . ... ...
Leggi Tutto
Frància, Domenico. - Pittore, decoratore e quadraturista (Bologna 1702 - ivi 1758); lavorò a Vienna e a Praga , dapprima con F. Galli Bibiena; poi a Stoccolma e a Lisbona . Dette anche disegni per giardini. ...
Leggi Tutto
Renata di Francia (fr. Renée de France) duchessa di Ferrara . [...] - Montargis, Loiret, 1576) di Luigi XII re di Francia e di Anna di Bretagna; sposò (1528) Ercole II Sede , si rivolse a Enrico II di Francia che inviò a Ferrara il capo dell' ... ...
Leggi Tutto
Banca di Francia (franc. [...] vigilanza statale pur rimanendo istituto privato; la legge del 1928, che ripristinò la convertibilità del franco in oro, stabilì per la B. l’obbligo d’ampia riserva aurea ma le ... ...
Leggi Tutto
francare v. tr. [der. di franco2] (io franco, tu franchi, ecc.), non com. – Rendere franco, cioè libero, esente da qualche cosa: francare da una servitù, da un onere, da imposte, da spese. In partic., ...