Franchi Nome di origine germanica con cui furono designati complessivamente vari popoli germanici già conosciuti dai Romani (Catti, [...] come testimonia l’anello d’oro con il nome inscritto. Si dà il nome di lingua franca alla lingua germanica parlata dai F. nelle loro sedi germaniche e quindi, dal 5° sec., nelle ... ...
Leggi Tutto
FRANCHI. - Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi [...] l'Accademia del disegno (17 apr. 1720). Non è perciò lui quell'Isidoro di Jacopo Franchi sepolto il 6 ag. 1719 (Firenze, Bibl. nazionale, A. Cini, Necr. fiorentino, ms., vol. VIII ... ...
Leggi Tutto
PUNTI FRANCHI. - Il deposito o punto franco è un recinto che, per finzione della legge doganale, si considera fuori della cinta doganale. Nei riguardi [...] invocare alcun diritto. Il dazio viene pagato in relazione alla merce che esce dal punto franco per entrare nel territorio del regno; non viene pagato per la merce riesportata. Nei ... ...
Leggi Tutto
Franchi, Alessandro. - Pittore italiano (Prato 1838 - Siena 1913); di tendenza purista come il suo maestro L. Mussini , inclinò all'imitazione della pittura toscana quattro-cinquecentesca. Trattò quasi esclusivamente la pittura religiosa. Le sue opere più note sono, nel duomo di Siena, i graffiti ...
Leggi Tutto
Franchi, Secondo. - Geologo italiano (Castell'Alfero 1859 - Roma 1932) del Corpo delle miniere e poi dell'Ufficio Geologico, si occupò della geologia delle Alpi occidentali, dimostrando l'età mesozoica delle "pietre verdi". Socio corrispondente dei Lincei (1923). ...
Leggi Tutto
Franchi, Paolo. - Regista cinematografico italiano (n. Bergamo 1969). Ha diretto i primi cortometraggi nella seconda metà degli anni Novanta per poi girare il lungometraggio d’esordio nel 2004, La spettatrice; il film ha ottenuto il plauso della critica è ha imposto F. nel mondo del cinema autoriale ...
Leggi Tutto
Franchi, Ausonio. - Pseudonimo del filosofo Cristoforo Bonavino (Pegli 1821 - Genova 1895). Abbandonato l'abito talare (1849), che aveva indossato nel 1844, insegnò filosofia all'univ. di Pavia , poi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano . Intorno al 1880 tornò alla fede cattolica e fu ...
Leggi Tutto
Franchi, Raffaello. - Scrittore italiano ( Firenze 1899 - ivi 1949). Formatosi nel gusto della Voce e della Ronda, fece poi parte del gruppo fiorentino di Solaria . Pubblicò varî volumi di intonazione fra lirica, narrativa e saggistica (Ruscellante, 1916; Pocaterra, 1924; Piazza natia, 1929; ecc.); ...
Leggi Tutto
Franchi, Giuseppe. - Scultore ( Carrara 1731 - Milano 1806). Formatosi a Roma in ambiente neoclassico, dal 1776 insegnò all'Accademia di Brera. Tra le sue opere a Milano: decorazione per il Palazzo Reale, per la facciata del Teatro alla Scala , la tomba del conte C. G. Firmian in S. Bartolomeo. ...
Leggi Tutto
francare v. tr. [der. di franco2] (io franco, tu franchi, ecc.), non com. – Rendere franco, cioè libero, esente da qualche cosa: francare da una servitù, da un onere, da imposte, da spese. In partic., ...