Franchi Nome di origine germanica con cui furono designati complessivamente vari popoli germanici già conosciuti dai Romani (Catti, [...] nel 428; alla sua morte (454), i F. passarono a ulteriori conquiste: i Ripuari costituirono una FranciaRipuaria tra il Reno, la Mosa e la Mosella ; i Sali occuparono la regione ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] la penisola iberica e la Gallia meridionale dai Visigoti, dai Franchi Salî la Gallia settentrionale, dai FranchiRipuarî la valle della Mosella, dai Burgundî la valle del Rodano ...
Leggi Tutto
Alamanni Popolazione germanica nominata la prima volta quando Caracalla li combatté sul Meno (213 d.C.). Gli A. [...] , nel Palatinato e nell’Alsazia. Riuniti sotto un re (450 ca.), si scontrarono con i FranchiRipuari di Sigeberto; vinti da Clodoveo nella battaglia di Tolbiaco (496 o 497), gli si ...
Leggi Tutto
FRANCIA (A. T., 30-31, 32-33-34, 35-36). Sommario. - Geografia: Formazione territoriale e situazione mondiale (p. 876); Rilievo (p. 877); [...] Mosella, gli Alemanni; dalla Mosella alle Ardenne, i FranchiRipuarî; dal Reno inferiore alla Schelda, alla Somme, i Franchi Salî. Attorno a Soissons, una larga ma indefinibile ... ...
Leggi Tutto
EUROPA (A. T., 11-12 e 13-14). - Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); [...] ; il paese tra Mosa, Somma e Loira conservava l'indipendenza sotto Siagrio; Franchi Salî, FranchiRipuarî, Alemanni si erano stanziati sulla sinistra del medio e del basso Reno, e ...
Leggi Tutto
GALLIA. - Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il Reno, l'Oceano e i Pirenei. Le frontiere naturali, il Massiccio Centrale, [...] , Lione, cade circa questo tempo nelle mani dei Burgundî: più a settentrione i FranchiRipuarî hanno già occupato Treviri (circa il 455), e gli Alamanni si distendono sulle terre ...
Leggi Tutto
ANGLOSASSONI. - Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, [...] con cui gli Iuti si sarebbero amalgamati, si è soprattutto pensato ai FranchiRipuarî, con i quali, secondo gli archeologi, essi presentano maggiori affinità. Inoltre, alcuni ...
Leggi Tutto
COLONIA (ted. Köln o Cöln; fr. Cologne; A. T., 53-54-55). - È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale [...] età moderna. - Alla metà del sec. V Colonia divenne la residenza del re dei FranchiRipuarî, pur continuandovi a rimanere una gran parte degli abitanti romani, sicché la continuità ...
Leggi Tutto
COBLENZA (Confluentes dei Romani; ted., nell'uso ufficiale fino al 1925, Koblenz, ora Coblenz; A. T., 51-52). - Città della Germania, 60 m. s. m., capoluogo d'uno dei 5 distretti della [...] del sec. V, Coblenza, che ormai era un vicus più popolato, cadde nelle mani dei FranchiRipuarî. Già sotto i Merovingi Coblenza era una corte reale (palatium) e anche più tardi è ...
Leggi Tutto
AFFATOMIA. - L'antico diritto franco (Legge Salica, c. XLVI) contiene un capitolo che porta il titolo de adfathamire, nel quale, con una procedura assai complicata, si opera la [...] . L'affatomia perde nelle leggi più tarde questa complicazione: nella legge dei FranchiRipuarî, dell'età carolingia, essa contiene soltanto la trasmissione diretta dei beni all ... ...
Leggi Tutto
ripüàrio agg. [dal lat. mediev. ripuarius (o anche ribuarius), lat. class. riparius, der. di ripa «riva»]. – Popolazioni r., che abitano sulle rive di un fiume o di un lago; stato r., stato delimitato o attraversato da un fiume internazionale...