BROSSANO, Francescuoloda (Franciscolus, o Franciscus, de Brossano). - Figlio di Amizolo (Amiçolo), cittadino milanese di porta Vercellina, nacque probabilmente [...] F. Massera, Bari 1928, p. 179). I Brossano non seguirono subito il Petrarca quando lasciò Milano; ma pp. 241-56; Id., Franceschino di Francescuoloda B., ibid., XCV (1935-36), pp. ... ...
Leggi Tutto
Petrarca (lat. Petrarca), Francesco. - Poeta e umanista (Arezzo [...] sulla Riva degli Schiavoni. Qui si fece raggiungere dalla figlia Francesca e dal marito, FrancescuolodaBrossano, con i quali nel 1370 si ritirò in una villetta ad Arquà sui colli ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni. - Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni [...] luogo di lui lo accolsero cordialmente la figlia del poeta, Francesca, col marito FrancescuolodaBrossano. Né qui si arrestarono i suoi viaggi. Nonostante il ricordo della brutta ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] più di ogni altra suppellettile", nelle mani dell'erede universale, il genero FrancescuolodaBrossano. Questo non volle o non seppe impedire la dispersione di quell'autentico ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi. – Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, [...] tuttavia in modo alquanto frammentario. È certo che egli fu in corrispondenza con FrancescuolodaBrossano, genero del poeta e custode dei suoi scritti, e con Giovanni Boccaccio ... ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo. - Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV. Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle [...] l'acqua; e subhaerede di tutti i beni in caso di eventuale decesso del genero FrancescuolodaBrossano. Ma, piuttosto che il valore reale di quei lasciti, sono le parole stesse del ... ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna). - Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, [...] Pavia, il M. presso il genero FrancescuolodaBrossano e di aver appreso delle varie o forse nel dicembre del 1367, come proposto da Dotti - il M. lasciò Petrarca definitivamente. ... ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico. - Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, [...] genero di Petrarca, FrancescuolodaBrossano, il L. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di Gian Galeazzo Visconti, Padova 1908, ... ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello. - Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova [...] egli sovrintese a un prestito a un mercante fatto dal genero del Petrarca, FrancescuolodaBrossano, in nome di suo fratello, Domenigino Descalzi, che era ormai un funzionario ... ...
Leggi Tutto