Solimèna, Francesco, detto l'Abate Ciccio. - Pittore (Canale, Serino, 1657 - Barra, Napoli, 1747). Allievo di suo padre Angelo, nel 1674 si trasferì a Napoli dove studiò con F. De Maria . Determinante per la sua formazione fu la lezione di L. Giordano , che successivamente S. rinnovò attraverso lo ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Leonardo Antonio. – Nacque a Martina Franca il 23 febbraio 1689 da Vito e da Faustina Tagliente (Gambacorta, 1976, pp. 439 s.). Nella città natale svolse il primo apprendistato presso [...] zio pittore, suo omonimo. Grazie anche al padre gesuita Francesco di Girolamo fu introdotto alla scuola di FrancescoSolimena, del quale divenne, in seguito, il miglior allievo (De ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giuseppe. - Non sono note la data e la città di nascita del G., annoverato da De Dominici tra i discepoli di FrancescoSolimena. Dopo l'alunnato giovanile, [...] , proprio in conseguenza delle schiaccianti presenze di artisti quali lo stesso Solimena, Francesco De Mura e Corrado Giaquinto, fino al 1727 residente stabilmente a Napoli ... ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente [...] ; F. Bologna, Opere d’arte nel Salernitano (catal.), Napoli 1955, pp. 64-69, 83; Id., FrancescoSolimena, Napoli 1958, pp. 41-48, 140, 177-179; M.A. Pavone, Contributo ad A. S., in ... ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] di altri paesi, come il fantasioso Sebastiano Conca, di Gaeta, scolaro di FrancescoSolimena, che, pieno di fuoco, dipingeva grandi composizioni sulle vòlte delle chiese romane ...
Leggi Tutto
Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. [...] -terremoto. Dopo la breve esperienza di Francesco Tagliamonte sindaco a capo di una giunta , S. Rosa, D. Gargiulo, L. Giordano, F. Solimena e F. De Mura. Fra gli architetti, dopo D. ...
Leggi Tutto
CAMPANIA (VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343) La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche [...] , Napoli 1956; Id., Pittura napoletana dal XV al XIX secolo, Bergamo 1957; F. Bologna, FrancescoSolimena, Napoli 1958; R. De Fusco, Il floreale a Napoli, ivi 1959; F. Bologna ...
Leggi Tutto
CALABRIA (VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333) La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi [...] Napoli, soprattutto, e da Roma: Battistello Caracciolo, Madonna d'Ognissanti (Stilo, Duomo); FrancescoSolimena, S. Nicola di Bari (Fiumefreddo Bruzio, chiesa di S. Chiara). Se il ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23). - Città del Veneto, capoluogo della provincia omonima. Sommario - la città (p. 48). - Storia [...] Nicolò Grassi, che ne sarebbe il maestro) ma che si giova in principio dell'imitare FrancescoSolimena e poi si allarga a un fare morbido, tenerissimo nei colori, arcadico e rococò ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare. – Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria [...] , 41). Secondo Carlo Bianconi (in Malvasia, 1776, p. 491), Traversi fu allievo di FrancescoSolimena. La notizia trova conferma nello stile degli esordi di Gaspare, improntati alla ...
Leggi Tutto