FrancéscoI (fr. François) di Valois re di Francia . [...] Noyon (1516), che assegnò il Milanese alla Francia. Ma il tentativo di succedere a Massimiliano I nell'Impero fallì e fu eletto Carlo V d'Asburgo. Contro questi nel 1521 F. iniziò ... ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo FrancescoI. – Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo [...] avuto Ghirone figli maschi, il titolo di conte di Masino passò al nipote Carlo FrancescoI, nato nel 1593 (come da scheda anagrafica d’archivio conservata presso il castello di ... ...
Leggi Tutto
FrancéscoI Sforza duca di Milano . [...] alla lotta finale contro Braccio da Montone. Passato al servizio di Filippo Maria Visconti, batté i Veneziani, poi, d'accordo col duca, ostile a Eugenio IV, si trasferì nello Stato ... ...
Leggi Tutto
FrancéscoI de' Medici granduca di Toscana. - Figlio ( Firenze [...] 1541 - Poggio a Caiano 1587) di Cosimo I e di Eleonora di Toledo ; reggente negli ultimi anni di vita del padre, salì al trono nel 1574 mostrando una scarsa perizia negli affari di ... ...
Leggi Tutto
FrancéscoI d'Este duca di Modena e Reggio. - Figlio (Modena 1610 - Santhià 1658) del duca Alfonso III e di Isabella di Savoia ; divenuto duca il 25 luglio 1629 per l'abdicazione del padre, fu costantemente entro la morsa della rivalità franco-spagnola: rifiutata l'alleanza francese nel 1635, ...
Leggi Tutto
FrancéscoI (ted. Franz) di Lorena imperatore. - Figlio ( Nancy [...] dovette rinunciare alla Lorena in favore di Stani slao Leszczyński, ma acquistò in compenso i diritti sulla Toscana, di cui divenne granduca (1737) alla morte dell'ultimo Medici ... ...
Leggi Tutto
FrancéscoI di Borbone re delle Due Sicilie. - Figlio (Napoli 1777 - ivi 1830) di Ferdinando I e di Maria [...] alla vigilia della rivoluzione del 1820. Gli fu allora affidato il vicariato del regno durante i nove mesi del governo liberale (luglio 1820 - marzo 1821). Salito al trono il 4 ... ...
Leggi Tutto
FrancéscoI da Carrara signore di Padova [...] possesso di Vicenza , rinunciò alla signoria di Padova nel 1388 a favore del figlio Francesco Novello, riducendosi a Treviso. Cacciato l'anno dopo da una rivolta popolare fomentata ... ...
Leggi Tutto
Francésco II (ted. Franz) imperatore del Sacro [...] e l'accentramento dello stato. Con la dissoluzione del Sacro Romano Impero (1806), FrancescoI d'Austria era escluso dalla Germania ; ma nel vortice delle guerre napoleoniche si ... ...
Leggi Tutto
FRANCESCOI (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie. - Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era [...] penetrali del palazzo" presentò la sposa e i dignitarî di corte, sventolò un fazzoletto salutando di Lecce, Luigi conte d'Aquila e Francesco conte di Trapani, oltre a Maria Luisa ... ...
Leggi Tutto
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio). ¿ Avv....
storaciano s. m. e agg. Sostenitore di Francesco Storace, esponente politico della destra, già ministro; di Francesco Storace. ◆ il declino di An arriva dai «ritardi» nell’intercettare «i bisogni della gente»: di