FrancéscoIdaCarrara signore di Padova [...] signoria di Padova nel 1388 a favore del figlio Francesco Novello, riducendosi a Treviso. Cacciato l'anno dopo da una rivolta popolare fomentata dai Veneziani, morì prigioniero dei ... ...
Leggi Tutto
Padova Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a O della Laguna [...] daCarrara P. raggiunse (14° sec.), specialmente sotto Ubertino, Iacopo II e Francesco ma anche e soprattutto di teoria e didattica, con i nomi di F.A. Calegari, dei padri F.A ...
Leggi Tutto
Della Séta (latinizz. a Serico), Lombardo. - Letterato padovano (m. Venezia [...] in testamento la cura dei suoi libri, aggiunse, dedicandolo a FrancescoIdaCarrara, un supplemento di dodici biografie (da Tito Quinzio Flaminino a Traiano) all'Epitome de viris ...
Leggi Tutto
CARRARINO. - Moneta d'argento fatta coniare da Giacomo II daCarrara, signore di Padova (1345-1350), del valore di due soldi di lira padovana in sostituzione dell'aquilino [...] di S. Prosdocimo; titolo 944 millesimi, peso gr.1,10. La stessa moneta fu emessa daFrancescoIdaCarrara (1355-1388) col carro araldico e le lettere FF al dritto e due rovesci ... ...
Leggi Tutto
Carrara, da (o Carraresi). - Famiglia signorile di Padova ; [...] propria signoria comitale con centro al castello, da cui prese il nome. Raggiunta la e il 1355, cercarono di espandersi con FrancescoI il Vecchio, ma il tentativo di creare un ... ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino. - Scrittore d'arte e pittore. Nativo di Colle Valdelsa, sembra vissuto fino al principio del sec. XV. Allievo di A. Gaddi, si [...] è ricordato come pittore di Francesco il Giovane daCarrara nel 1398. Nulla si p. 67 segg.; L. Venturi, La critica d'arte durante i secoli XIV e XV, in L'Arte, XX (1917), p. ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente attorno [...] in una commissione ufficiale, attorno al 1351: si tratta della decorazione, voluta daFrancescoIdaCarrara, detto il Vecchio (m. nel 1393), delle due tombe, costruite in forme ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo), [...] degli Eremitani; nel 1375 G. è detto cives civitatis Padua per privilegio di FrancescoIdaCarrara, signore di Padova, detto il Vecchio (m. nel 1393). Abitò in contrada Scalona ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'. - Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo [...] come stabiliva uno degli articoli del trattato - i suoi alleati ad accedere alla pace con i Visconti, né l'E., né Francesco (I) daCarrara, né Cangrande (II) Della Scala, né Luigi ... ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo. – Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: [...] il contado perugino. Nel 1387, al soldo di Francesco (I) daCarrara, signore di Padova, il M. partecipò alla campagna promossa da Gian Galeazzo Visconti contro Antonio Della Scala ...
Leggi Tutto
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi carrarese; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta ...