Datini, Francesco (FrancescodiMarco da Prato). - Mercante (Prato 1335 circa - ivi 1410). Fondò una grande [...] /">fondazione "Ceppo dei poveri diFrancescodiMarco", tuttora esistente (Casa pia dei ceppi). Il grande archivio della sua azienda, conservato nel palazzo Datini a Prato, è una ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] I, e non era ancora dimenticato il nome del pratese FrancescodiMarcoDatini, che Tommaso Marini di Genova vi dava, nel 1525, il segnale della seconda invasione del capitale ... ...
Leggi Tutto
PRATO Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro [...] a cavallo tra il Trecento e l'inizio del secolo successivo grazie alla committenza diFrancescodiMarcoDatini, ricco mercante e banchiere pratese. A lui e a famiglie satelliti si ... ...
Leggi Tutto
PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis). - Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta sulle rive [...] Della Robbia e aiuti. Nella chiesa di S. Francesco notiamo la lastra tombale in memoria diFrancescodiMarcoDatini eseguita da Niccolò Lamberti di Arezzo (1411-12); la sala ... ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo. Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo [...] 17v-18r). Dell'attività dell'ultimo anno di vita di G. è nota una lettera di sollecito diFrancescodiMarcoDatini per la consegna di due tavole, oggi perdute, una raffigurante la ... ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici 1. Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi [...] Uno dei più noti fra costoro era un tal Zanobi di Taddeo Gatti, corrispondente a Venezia dell'azienda diFrancescodiMarcoDatini, il quale aveva spedito da Venezia al suo padrone ... ...
Leggi Tutto
PALAZZO Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; [...] . Come nel p. eretto a Prato dal mercante e banchiere FrancescodiMarcoDatini, testimoniano la volontà di adeguamento ai parametri del vivere cortese le decorazioni ad affresco ... ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle immagini della [...] devozione "andaht nah bildricher wise" (Seuse, 1907, p. 103). Un ricco mercante di Prato, FrancescodiMarcoDatini (1335 ca.-1410), comprò per la sua casa quadri (tra l'altro, un ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo. - Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi. Secondo le indicazioni [...] Vasari (1568, pp. 621 s.) specificò come nella tavola fosse presente il ritratto diFrancescodiMarcoDatini, morto da quarant'anni e fondatore della Pia Casa del Ceppo Nuovo, che ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Economia (2012)
Mercatura La trasformazione di una parola Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione [...] des 12. und 13. Jahrhunderts, Tübingen 2003. L’Archivio diFrancescodiMarcoDatini. Fondaco di Avignone. Inventario, a cura di E. Cecchi Aste, Roma 2004. É. Patlagean, Un Moyen ... ...
Leggi Tutto