Francésco I daCarrara signore di Padova [...] signoria di Padova nel 1388 a favore del figlio Francesco Novello, riducendosi a Treviso. Cacciato l'anno dopo da una rivolta popolare fomentata dai Veneziani, morì prigioniero dei ... ...
Leggi Tutto
Francésco II daCarrara signore di Padova [...] detto Novello). - Signore di Padova (Padova 1359 - Venezia 1406); successo nel 1388 al padre Francesco I, dopo pochi mesi dovette rinunciare al suo stato in favore di Gian Galeazzo ... ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francescoda, il Vecchio. - Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della [...] 1908, pp. 1336, 131-78; A. Medin, I ritratti autentici di F. il V. e di Francesco Novello daCarrara…, in Boll. del Museo civico di Padova, XI (1908), pp. 100-04; G. Collino, La ... ...
Leggi Tutto
Petrarca (lat. Petrarca), Francesco. - Poeta e umanista ( Arezzo [...] Lombardo, una parte cospicua arricchì la biblioteca del signore di Padova, FrancescodaCarrara , donde nel 1388 passò a quella di Pavia , dei Visconti, poi degli Sforza, e infine ... ...
Leggi Tutto
Zabarèlla 〈Ʒ-〉, Francesco. - Canonista ( Piove [...] dopo a Padova, dove insegnò per venti anni e assolse missioni diplomatiche per i signori daCarrara. Nominato nel 1410 vescovo di Firenze dall'antipapa Giovanni XXIII e l'anno dopo ... ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano. - Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta [...] cercava di organizzare una lega antiviscontea, sostenendo Bologna minacciata da G. G., appoggiando FrancescodaCarrara nella riconquista di Padova, invitando in Italia principi ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo), [...] degli Eremitani; nel 1375 G. è detto cives civitatis Padua per privilegio di Francesco I daCarrara, signore di Padova, detto il Vecchio (m. nel 1393). Abitò in contrada Scalona ...
Leggi Tutto
ROMANI, Niccolò (Niccolò da Osimo). – Nacque a Osimo (Ancona) all’inizio del XIV secolo. Nelle fonti è denominato Nicolaus de Auximo; le rarissime attestazioni [...] si occupò di questioni politiche: nel 1372 agì come intermediario fra Venezia e FrancescodaCarrara, signore di Padova; nel febbraio del 1373 trattò, insieme a Niccolò Spinelli ... ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio). - Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe [...] il figlio di Bencivenne, Vannozzo, che morì poco prima del 1374, ricevette daFrancescodaCarrara una grande casa vicina al duomo che rimarrà sempre come dimora della famiglia di ... ...
Leggi Tutto
FRANCESCOda Lendinara. - Figlio del farmacista Rinaldo da Lendinara di Rovigo, F. (nei documenti è anche chiamato Franceschino, forse per distinguerlo da qualche [...] . Nel 1385 partecipò, come "socius" di Luca di Piacenza, a un'ambasceria inviata daFrancescodaCarrara, signore di Padova, a Pavia presso Gian Galeazzo Visconti. Dopo gli studi a ... ...
Leggi Tutto
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi carrarese; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta ...
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione toponimico, e nome, cognome toponimico (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una ...