BARTOLOMEO della Porta, Fra. - Pittore, nato a Firenze il 28 marzo 1472 da Paolo del Fattorino, vetturale, dimorante presso Porta Romana, onde da secolare l'appellativo [...] ; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VIII, i, Milano 1925; I. Vavasour Elder, A Painting by Fra B, in Art in America, XVI (1928), pp. 197-198; E. Sandberg-Vavalà, Four drawings by ... ...
Leggi Tutto
Bartolomèo, fra (detto Bàccio della Porta). - Pittore (Soffignano, Prato, 1472 - Pian del Mugnone, [...] poté avere importanza per la sua arte, le due pale nella pinacoteca di Lucca , la Madonna fra s. Stefano e il Battista (1509) nel duomo della stessa città, la tavola incompiuta con ... ...
Leggi Tutto
CARNEVALE, fraBartolomeo Corradini. - Pittore. Di lui si hanno soltanto notizie, non opere certe. Era frate domenicano. Già nel 1451 è ricordato nel contratto per il portale di S. Domenico a Urbino. Nel 1467 risulta che dipinse per la chiesa di S. Maria della Bella in Urbino un quadro ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Marco. - Nacque a Venezia da Bartolomeofra il 1405 e il 1408. Abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò, dietro sollecitazione dello [...] travagliata da aspre contese interne soprattutto fra i Canetoli, alleati del duca di costretto ad inviare a Bologna il padovano Bartolomeo Zabarella, vescovo di Spalato, insieme ... ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Trento. - Scarse notizie e per lo più autobiografiche si hanno di questo scrittore domenicano, nato con ogni probabilità a Trento nei primi anni del [...] (1935), pp. 35-43 (con bibl. e testo della vita di s. Domenico); J. L. Sette, Fra, Bartolomeo da Trento,in Tridentium, VIII (1905), pp. 22-39; A. Poncelet, Le légendier de P. Calò ... ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci. - Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé [...] Bosch) e italiani (Giorgione, Correggio, fraBartolomeo e Andrea del Sarto). L'arte dedusse il continuo mutare nel tempo dei limiti fra terra e mare, dimostrò infine la sufficienza ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] 4. Età del Bronzo 4.1 Bronzo antico Fra le culture attribuite alla prima età del Bronzo ( tradizionale (Alvise risentì di Antonello, Bartolomeo della prima fase di Giovanni Bellini ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.). - Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede arcivescovile; per i ricordi del suo passato e i tesori artistici che racchiude, una delle più interessanti [...] Senesi. Girolamo del Pacchia prende non poco da Piero di Cosimo e da FraBartolomeo, fondendo queste tendenze diverse con personale sicurezza (S. Cristoforo, Carmine, oratorio di S ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis). - Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato autonomo, è oggi una delle più importanti della regione, capoluogo di provincia e sede arcivescovile, [...] un Crocifisso del Berlinghieri; l'Eterno con due sante e la Madonna della Misericordia, di fraBartolomeo; un ritratto del Pontormo; S. Marco che libera uno schiavo e due superbi ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis). - Regione storica e naturale dell'Italia centrale, corrispondente, secondo la divisione augustea dell'Italia, alla parte principale dell'antica Etruria col [...] il salutare, anche se assai superficiale, influsso di Leonardo, si salvarono fraBartolomeo, che specialmente dopo il soggiorno veneziano infonde nella scuola fiorentina un certo ...
Leggi Tutto
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui ...
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo ...