fotosintesiclorofilliana Il più importante processo di riduzione biologica che si compie sulla superficie terrestre, grazie al quale le piante fotosintetiche [...] NADPH. 4. Fotorespirazione Nelle cellule clorofilliane delle piante C3 ben illuminate viene al 50% del carbonio organicato. 5. Fotosintesi delle piante C4 e CAM Molte piante ... ...
Leggi Tutto
Fotosintesi La fotosintesiclorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche [...] ,78%. La diversa concentrazione dei due gas (dal momento che tutto l'O2 presente proviene dalla fotosintesi e in essa il rapporto CO2−O2 è uguale a 1) è spiegata dalla loro diversa ... ...
Leggi Tutto
carbonica, anidride Gas incolore e inodore, CO2 (detto anche biossido o diossido [...] importanza nei processi biochimici e fisiologici. Viene fissata dalle piante mediante la fotosintesiclorofilliana e impiegata per la sintesi dei glicidi, e dagli organismi animali ...
Leggi Tutto
laser Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente [...] transitori di processi rapidi quali il rilassamento elettronico nei semiconduttori, la fotosintesiclorofilliana e le reazioni fotochimiche connesse al processo della visione. Ciò ...
Leggi Tutto
respirazione Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e [...] il riconoscimento dei fenomeni respiratori è più difficile, perché mascherato dalla fotosintesiclorofilliana , in cui viene assorbita anidride carbonica ed emesso ossigeno. J ...
Leggi Tutto
fotobiologia Studio degli effetti delle radiazioni luminose sui sistemi biologici. Sono comprese nel campo di studio della f. le radiazioni elettromagnetiche [...] si conoscono forme morbose conseguenti alla somministrazione di farmaci fotosensibilizzanti. La fotosintesiclorofilliana rientra nel campo di studio della f., almeno per ciò che ...
Leggi Tutto
Calvin ‹kä´lvin›, Melvin. - Chimico statunitense (St. Paul, Minnesota, [...] tali ricerche, che hanno portato alla conoscenza delle tappe chimiche fondamentali della fotosintesiclorofilliana , gli è stato conferito il premio Nobel per la chimica nel 1961 ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi). [...] rientrano sia processi chimici naturali (per es., la s. proteica e la fotosintesiclorofilliana ), sia processi realizzati dall’uomo, in laboratorio o su scala industriale (spesso ...
Leggi Tutto
metabolismo Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano [...] esistenti in natura, e cioè: la glicolisi, la fosforilazione ossidativa e la fotosintesiclorofilliana . Un certo numero di molecole, comune a entrambi i processi, permette una ...
Leggi Tutto
luce Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli [...] , dalla l. solare utilizzata nell’attività fotosintetica delle piante (➔ fotosintesiclorofilliana ). Anche se la fotosintesi è il più importante processo biologico che si svolge ...
Leggi Tutto
fotosìnteṡi2 s. fotosintesi2 [comp. di foto-1 e sintesi]. – Genericamente, sintesi chimica determinata dalla luce (per es., la formazione dell’acido cloridrico da idrogeno e cloro esposti alla luce); il ...
clorofilla s. f. [dal fr. chlorophylle (coniato nel 1817 dai chimici P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou), comp. del gr. χλωρός «verde» e ϕύλλον «foglia»]. – Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle ...