fotochimica Parte della chimica che studia gli effetti chimici permanenti dell’interazione fra radiazioni elettromagnetiche (nel campo del visibile e dell’ultravioletto) [...] che, nell’assorbimento di luce da parte di una molecola, cioè in un processo fotochimico primario, il numero delle molecole trasformate è uguale a quello dei quanti di luce ... ...
Leggi Tutto
fotodegradazione In fotochimica, processo demolitivo di alcune sostanze, specialmente organiche, per azione della luce; la f. è generalmente catalizzata da sistemi che possono svolgere un ruolo sul decorso energetico (semiconduttori) o biochimico (enzimi) della reazione. Di rilevante interesse ...
Leggi Tutto
fotoclorurazione Clorurazione di composti organici per via fotochimica. Ha il vantaggio di effettuarsi a temperatura piuttosto bassa, ciò che porta a una limitata formazione di prodotti secondari e ad assenza di prodotti di pirolisi. Industrialmente si utilizza la reazione di f. per preparare il ...
Leggi Tutto
È l’alba. Un caldo canto africano si innalza dall’immensa savana tinta di rosso: «Nants ingonyama baghiti Baba». Tutti gli animali, dal rinoceronte al giaguaro, alzano lo sguardo verso est, là dove il portatore di un nuovo giorno sta nascendo, verso quel disco giallo che regala tepore: verso il Sole ...
Leggi Tutto
Il Sole, come ormai dovrebbe essere chiaro a molti, è un’inesauribile fonte di energia per gli abitanti del nostro pianeta: quando il Sole si spegnerà, per certo lo faremo anche noi. Sarebbe un’utopia assumere il potere dei girasoli. ...
Leggi Tutto
aneritropsia Varietà di daltonismo, nella quale manca la percezione cromatica per il rosso, a causa della mancanza nella retina della corrispondente sostanza fotochimica. ...
Leggi Tutto
aneritropsia In oculistica, varietà di daltonismo, nella quale manca la percezione cromatica per il rosso, a causa della mancanza nella retina della corrispondente sostanza [...] fotochimica. ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFO (X, p. 335). - Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, [...] fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare sempre più i sistemi e le apparecchiature per la presa cinematografica, muta e sonora. I materiali ...
Leggi Tutto
Coehn ‹kö´ön›, Alfred. - Fisico tedesco (Berlino [...] di chimica fisica all'univ. di Gottinga. Oltre a varie ricerche di elettrochimica e fotochimica è dovuta al C. una legge, che porta il suo nome, sull'effetto triboelettrico ...
Leggi Tutto
fotochìmica s. fotochimica [comp. di foto-1 e chimica]. – Parte della chimica che studia l’azione che radiazioni di diversa lunghezza d’onda esplicano in processi di sintesi, decomposizione, idrolisi, ...
fotochìmico agg. [comp. di foto-1 e chimico] (pl. m. -ci). – Che riguarda gli effetti chimici della luce: catalisi fotochimico, l’accelerazione di una reazione chimica provocata da una radiazione; dissociazione ...