fossile In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella [...] sono un costituente prevalente della roccia che li contiene (roccia organogena). 1. Studio dei fossili Lo studio dei f. costituisce la paleontologia; esso ha portato non solo alla ... ...
Leggi Tutto
FONTI ENERGETICHE FOSSILI. - Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia. L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. [...] natura, ma l’azione dell’uomo a porre dei vincoli all’accessibilità delle fonti fossili, specie petrolio e metano. L’ossessione sull’approssimarsi del picco di produzione (peak-oil ... ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la [...] nella stragrande maggioranza dei casi il DNA e l'RNA non possano essere estratti dai fossili in forma utilizzabile e (con alcune eccezioni degne di nota) l'anatomia dei tessuti ... ...
Leggi Tutto
paleontologia Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili. [...] e N. Stenone, il quale avversò anche la teoria, in auge fino al 18° sec., che i fossili fossero i resti di animali dispersi dal diluvio universale . A.L. Moro, A. Volta , I.B ... ...
Leggi Tutto
paleobotanica Studio dei fossili vegetali (chiamato anche archeobotanica o fitopaleontologia), che comprende [...] di p. è Herbarium diluvianum di J.J. Scheuchzer (1709), il quale riteneva che i fossili fossero dovuti alla sommersione di organismi a opera delle acque del diluvio di cui parla la ... ...
Leggi Tutto
micropaleontologia Studio degli organismi fossili microscopici e delle strutture di tutti i fossili a livello microscopico. I suoi fini sono: [...] . La m. ha specializzazione in diversi campi di ricerca (Alghe, Foraminiferi, Ostracodi, Conodonti ecc.); lo studio dei pollini e delle spore fossili prende il nome di palinologia. ... ...
Leggi Tutto
Pseudosuchi Sottordine di Rettili fossili Arcosauri Tecodonti fossili del Triassico medio e superiore. La corazza dermica può essere presente o mancare; le coane sono posteriori ai palatini, la dentatura tecodonte. ...
Leggi Tutto
Fusulinidi Famiglia di Foraminiferi fossili del Carbonifero superiore-Permiano con guscio calcitico, microgranulare, cilindrico, fusiforme o globoso, caratterizzato [...] sia per la loro rapida evoluzione sia per l’ampia distribuzione geografica, sono fossili importanti per la stratigrafia: spesso sono anche presenti in gran numero nelle rocce, in ... ...
Leggi Tutto
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro ...
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. carbone naturali o fossili, ...