Fossano Comune della prov. di Cuneo (130,7 km2 con 24.498 ab. nel 2008). È situato a 375 m s.l.m. su un terrazzo sulla riva sinistra della Stura di Demonte , in un’area di notevole sviluppo industriale e commerciale (industrie alimentari, metalmeccaniche, chimiche, cartarie e cartotecniche). ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale. - Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella. Compì [...] 29 settembre e l'ottobre 1539: infatti il 29 settembre il C. risulta ancora presente a Fossano ove sottoscrive l'esazione di un credito, mentre il 30 ottobre è a Cuneo ove dedica ... ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli [...] : la chiesa di S. Pietro e il palazzo Tesauro a Salmour e altri edifici in Fossano. Inoltre, dopo aver acquisito il titolo comitale nel 1608 (le ultime porzioni del feudo furono ... ...
Leggi Tutto
Sacco, Federico. - Geologo e paleontologo ( Fossano 1864 - Torino 1948), prof. di geologia applicata nell'Istituto superiore d'ingegneria di Torino (1897-1935); socio nazionale dei Lincei (1925). Si occupò di geologia e paleontologia dei terreni terziarî e quaternarî, di glaciologia, di idrologia ...
Leggi Tutto
Bava-Beccàris, Fiorenzo. - Generale italiano ( Fossano 1831 - Roma 1924). Distintosi nell'arma di artiglieria, nel 1882 maggiore generale, poi comandante del VII e del III corpo d'armata, il 7 maggio 1898 fu commissario straordinario con pieni poteri nella provincia di Milano , in occasione dello ...
Leggi Tutto
Valòbra, Sansone. - Inventore ( Fossano , Cuneo, 1799 - Napoli 1883). Implicato nei moti liberali (1821), si rifugiò prima a Livorno , poi a Napoli (1834), dove impiantò una piccola fabbrica di sapone nella quale iniziò la produzione di fiammiferi. Fu l'inventore dei cerini che, col nome di ...
Leggi Tutto
Garèlli, Felice. - Chimico italiano ( Fossano 1869 - Torino 1936), allievo di G. Ciamician ; insegnò al politecnico di Torino, di cui fu anche direttore (1925-29). Ha lasciato importanti ricerche di crioscopia, sulla rigenerazione dell'idrossido di bario, ecc. Collaboratore della Nuova enciclopedia ...
Leggi Tutto
Giuliano, Balbino. - Filosofo e uomo politico italiano ( Fossano 1879 - Roma 1958). Militò nel movimento nazionalista e aderì al fascismo; fu deputato al parlamento nelle legislature XXVII e XXVIII, sottosegretario di stato (1924-26) e ministro dell'Educazione nazionale (1929-32), senatore del regno ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Andrea. - Nacque a Fossano, nel Cuneese, il 12 sett. 1856, da Giuseppe e da Clara Manzo. Conseguito il diploma presso l'istituto tecnico a Torino, si dedicò all'arte della vinificazione e della fabbricazione dei liquori. Fece le sue prime esperienze di lavoro a Torino, ma presto si ...
Leggi Tutto
fòssa1 s. fossa1 [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato ...
fòssa2 s. m. [voce d’origine malgascia], invar. – Mammifero carnivoro dei viverridi (Cryptoprocta ferox), che vive nelle foreste del Madagascar: è simile a un felino, lungo circa m 1,50, di cui un po’ ...