cefalina Sostanza organica complessa costituente dei tessuti animali e vegetali, abbondante nel cervello e nei nervi. Chimicamente le c. sono fosfolipidi e appartengono al gruppo dei fosfatidi. A seconda della costituzione chimica si dividono in fosfatidiletanolammina e fosfatidilserina. Sono ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE (App. IV, III, p. 75) Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] acido arachidonico; risultano più spesso coinvolti i glicerofosfolipidi (fosfatidilcolina e fosfatidiletanolamina), che vengono scissi da un enzima denominato fosfolipasi A2. Più ...
Leggi Tutto
MEMBRANA (XXII, p. 823) Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da [...] . I fosfolipidi più importanti sono: la fosfatidilcolina, la fosfatidiletanolamina, la fosfatidilserina, il fosfatidilinositolo, il difosfatidilglicerolo, la sfingomielina ...
Leggi Tutto
Antimicrobici I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una via di sintesi presente a livello del [...] di farmaci si legano: steroli, presenti sulle membrane dei funghi, per i polieni, fosfatidiletanolamina, presente sulle membrane dei gram-negativi, per le polimixine. c) Farmaci in ...
Leggi Tutto