pluviale, foresta La foresta caratteristica delle regioni equatoriali, dove la temperatura è piuttosto alta, senza escursioni notevoli, per tutto l’anno e la piovosità [...] sui rami degli alberi e degli arbusti e sulle foglie (epatiche, licheni); spesso la foresta è impenetrabile per il groviglio delle liane e delle radici caulogene di vari alberi ... ...
Leggi Tutto
vegetale di alberi, arbusti e piante erbacee Veri serbatoi di biodiversità, ricchi di specie animali e vegetali, le foreste (di cui le più antiche sono dette primarie), [...] zone intorno all'Equatore in cui le precipitazioni sono presenti tutto l'anno. Nella forestapluviale ci sono più specie animali e vegetali che in tutto il resto del mondo messo ... ...
Leggi Tutto
Ghana Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina [...] spontaneo, là dove non è stato degradato o asportato dall’azione umana: la tipica forestapluviale, che copre la fascia costiera a ovest del Capo Three Points, s’impoverisce a ...
Leggi Tutto
Guinea, Repubblica di Stato dell’Africa [...] della vegetazione riflettono le diversità climatiche: nelle aree litoranee si estende la forestapluviale, con ampie formazioni di mangrovie; procedendo verso le zone interne si ...
Leggi Tutto
Perù (sp. Perú) Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador [...] oltre i 16 °C e, sul fianco umido amazzonico, piogge oltre i 1000 mm annui. La forestapluviale a E, sotto i 500 m, presenta condizioni costanti, con temperature sopra i 23 °C e ...
Leggi Tutto
Australia Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno [...] 'Isola Lord Howe (1982); giungla della Tasmania (1982, 1989); riserva della Forestapluviale centro-orientale (1986, 1994); Parco nazionale Uluru-Kata Tjuta (1987, 1994); Tropici ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente [...] , si adatta alle diverse condizioni termiche e pluviometriche, e trapassa dalla fitta forestapluviale litoranea alla foresta più rada della zona mediana e alla savana del Nord. 2 ...
Leggi Tutto
Centrafricana, Repubblica Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, [...] , nelle regioni settentrionali, la vegetazione spontanea passa dalla forestapluviale alla savana (quest’ultima interrotta da foreste a galleria lungo i fiumi) e addirittura alla ...
Leggi Tutto
Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez [...] la Guinea e il Sudan; l’altra a S, tra l’Angola e il Mozambico. La forestapluviale è qui sostituita dalla savana. I climi aridi sono quelli nei quali l’evapotraspirazione prevale ...
Leggi Tutto
Brasile Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine [...] con portate piuttosto costanti. 1.4 FloraIl bacino amazzonico è coperto da una forestapluviale di estremo rigoglio e grande varietà floristica. Lungo le coste settentrionali e sui ...
Leggi Tutto
pluviale1 agg. e s. m. [dal lat. pluvialis, der. di pluvia «pioggia»]. – 1. agg. Della pioggia, che si riferisce alla pioggia; è termine raro nell’uso letter., più frequente in quello scientifico: le macchie ...
forèsta s. foresta [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani ...