FONTEBATTESIMALE Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla [...] 1972-1973: I, pp. 238-240; II, pp. 237-250; M. Salmi, Due note pistoiesi, 1, Il fontebattesimale e il San Giovanni di Pistoia, in Il gotico a Pistoia nei suoi rapporti con l'arte ... ...
Leggi Tutto
battistero Ambiente contenente il fontebattesimale. Nell’antichità classica il termine baptisterium definisce la vasca del [...] del battesimo per infusione; il b. diviene così una apposita cappella, situata in genere vicino all’ingresso della chiesa, munita di un fontebattesimale per l’acqua lustrale. ... ...
Leggi Tutto
FONTE (lat. fms; fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring, well). - Per la parte idrologica, v. sorgente. Fonti sacre. - Alla [...] . G. Vaccai, Le feste di Roma antica, Torino 1926, p. 211. Fontebattesimale. Per fontebattesimale s'intende oggi il complesso architettonico formato dalla pila contenente l'acqua ... ...
Leggi Tutto
Vergèlli (o Vercèlli, o Verzèlli), Tiburzio. [...] realizzò, tra l'altro, i rilievi della porta sinistra della facciata (1596) e il fontebattesimale (1600-07, in collaborazione con altri). È autore della statua di Sisto V (1587 ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] Ghiberti può creare opere differentissime, come il rilievo del Battesimo di Cristo nel fontebattesimale di Siena, ove domina la calligrafia dei contorni, e la formella con storie ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.). - Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede arcivescovile; per i ricordi del suo passato e i tesori artistici che racchiude, una delle più interessanti [...] alle statue a tutto tondo, fuse in bronzo. È sua la figura de La Fortezza, sul fontebattesimale in S. Giovanni, eseguita dal 1423 al 1431, in ottone dorato: nervosa ed elegante ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis). - Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico della regione e del regno, dal 1927 capoluogo di provincia. Pistoia [...] de' Medici. In documenti dal 1497 al 1499 si può seguire la storia artistica del fontebattesimale di Andrea Ferrucci su disegno di Benedetto da Maiano. La tavola della "Madonna di ...
Leggi Tutto
CALABRIA (A. T., 27-28-29). - Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il [...] di fucile, se femmina, con quattro. Nel primo caso la creatura si porta al fontebattesimale adorna di nastri azzurri facendole poggiare il capo sul braccio sinistro; nel secondo ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis). - Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede arcivescovile. Si esclude, oggi, ogni affinità del nome della città con il nome greco di Pisa dell'Elíde [...] di educazione lombarda, fra i quali il più illustre è Guido da Como, autore del fontebattesimale di S. Giovanni (1246). Ma il periodo aureo della scultura pisana non ebbe inizio ...
Leggi Tutto
FIRENZE (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana sorta nella seconda [...] orientali; in un periodo di poco successivo vennero rinnovati l'altare e il fontebattesimale di cui oggi si conservano alcune lastre, parte reimpiegate nel battistero e parte ...
Leggi Tutto
batteṡimale agg. [der. di battesimo; cfr. lat. eccles. baptismalis, der. di baptismus «battesimo»]. – Del battesimo, che appartiene al battesimo: rito battesimale; acqua battesimale; fonte battesimale; ...
fónte1 s. fonte1 (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: fonte1 perenne; una limpida fonte1; attingere acqua alla fonte1; s’è seccata la fonte1; la fonte1 non butta ...