foglia Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, [...] o le f. di piante grasse ecc.). È detta pianta da f., quella coltivata per le foglie decorative, come Croton, Codiaeum e simili. La fogliarizzazione è l’appiattimento di un ramo o ... ...
Leggi Tutto
perfogliate (o perfoliate), foglieFoglie sessili attraversate dall’asse caulinare che le porta, così che il lembo fogliare abbraccia [...] interamente il caule; ne sono esempio tipico/">tipico le foglie di Bupleurum perfoliatum. ... ...
Leggi Tutto
pennate, foglieFoglie attraversate longitudinalmente da una nervatura mediana, da cui si dipartono nervature laterali secondarie, su ambo i lati. A seconda della profondità [...] delle divisioni, si hanno foglie pennatolobate (con margine diviso in lobi), pennatifide (con la lamina divisa fino a metà), pennatopartite (divise fino a tre quarti della distanza ... ...
Leggi Tutto
connate, foglie In botanica, foglie opposte, fuse insieme nella regione basale (per es., nel cardo dei lanaioli e in alcuni caprifogli). ...
Leggi Tutto
FOGLIE D'EDERA, Gruppo delle. - Gruppo di vasi dipinti, probabilmente di fabbrica etrusca, a figure nere, databile al terzo venticinquennio [...] 12 di questi vasi mostrano uomini o donne in corsa, che tengono in mano enormi foglie d'edera dallo stelo a spirale. Partendo da questo nucleo, sono stati attribuiti allo stesso ... ...
Leggi Tutto
tè Nome comune impiegato per designare Camellia sinensis (v. fig.), [...] numero dei rametti. Una piantagione può essere sfruttata per 50 anni. 2. La bevanda Le foglie di t. appena raccolte contengono il 75-80% di acqua; tra le numerose sostanze presenti ...
Leggi Tutto
caule Fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l’apparato radicale. Si sviluppa dalla gemma, detta [...] bozze fogliari, che si evolveranno nelle foglie; all’ascella di queste si organizzano , la quale accrescendosi verso l’alto allontana le foglie l’una dall’altra: in tal modo sul ... ...
Leggi Tutto
protofilli Le prime foglie (dette anche foglie primordiali) al disopra dei cotili, le quali in certe piante sono diverse dalle foglie normali [...] nel fagiolo vi sono 2 p., i quali hanno una sola lamina, anziché 3 come nelle foglie normali, e sono opposti anziché isolati; per gli altri caratteri morfologici concordano con le ... ...
Leggi Tutto
eritrofillia Arrossamento delle foglie dovuto alla formazione di antocianine rosse; si osserva in autunno, prima della caduta delle foglie, nella vite del Canada. ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana [...] a corrente d’aria calda, cui viene sottoposto il Virginia, consiste nel formare pacchi di foglie di circa 40 kg sostenuti da telai metallici. I telai sono poi collocati all’interno ...
Leggi Tutto
fòglia s. foglia [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e ...
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto fogliare1; traccia fogliare1, il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto ...