FLENSBURG (A. T., 53-54-55). - Città costiera dello Schleswig (provincia prussiana), ricordata la prima volta nel 1240, situata in fondo a uno stretto golfo del Baltico ( [...] . L'industria si occupa di costruzioni navali, macchine, carta, saponi. Tre km. a nord di Flensburg a partire dal 1920 è stato portato il confine danese, che taglia a metà il golfo ... ...
Leggi Tutto
Mommsen, Friedrich. - Giurista tedesco (Flensburg 1818 - [...] cattedra di diritto romano nell'univ. di Gottinga . Poi consigliere d'appello a Flensburg e a Berlino , presidente del concistoro evangelico luterano a Kiel , membro del Consiglio ... ...
Leggi Tutto
Krock ‹kròk›, Hendrik. - Pittore (Flensburg, Schleswig, 1671 - Copenaghen 1738); viaggiò in Italia , dove studiò con C. Maratta. Decorò con grandi composizioni barocche i castelli di Frederiksborg e di Rosenborg; dipinse anche quadri d'argomento religioso, storico e ritratti. ...
Leggi Tutto
Nansen, Hans. - Commerciante danese (Flensburg 1598 - Copenaghen 1667), assai in vista nella sua città, per le ricchezze accumulate nei suoi commerci. Borgomastro di Copenaghen (1644) e deputato agli Stati, partecipò attivamente alla guerra dano-svedese (1658-60), ottenendo per Copenaghen la ...
Leggi Tutto
Eckener ‹èkënër›, Hugo. - Aviatore (Flensburg 1868 - Friedrichshafen 1954); laureato in filosofia, la sua attività nel campo degli studî storici e sociali lo fece conoscere al conte Zeppelin che, dal 1905, lo volle collaboratore nella sua società per la fabbricazione di dirigibili, della quale (1912 ...
Leggi Tutto
Waitz, Georg. - Storico (Flensburg 1813 - Berlino 1886). A Berlino discepolo di L. von Ranke, pubblicò (1837) negli Jahrbücher des deutschen Reichs, fondati da Ranke, gli Annali di Enrico I. Collaboratore di G. H. Pertz per i Monumenta Germaniae Historica , e dal 1875 direttore di questa raccolta, ...
Leggi Tutto
Martensen ‹màrtënsn›, Hans Lassen. - Teologo (Flensburg 1808 - Copenaghen 1884). Prof. di teologia a Copenaghen (1840) e dal 1854 vescovo luterano di Copenaghen. Subì l'influsso del misticismo di F. Baader, poi della filosofia hegeliana; scrisse Den christelige dogmatik ("La dogmatica cristiana", ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Friedrich. - Giurista tedesco, nato a Flensburg il 3 gennaio 1818, morto a Roma il 1° febbraio 1892. Fu dal 1848 al 1851 consigliere [...] romano all'università di Gottinga, nel 1864 consigliere all'Appellationsgericht in Flensburg e nel 1867 all'Oberappellationsgericht in Berlino, nel 1868 presidente del concistoro ... ...
Leggi Tutto
Adòlfo duca di Holstein-Gottorp. - Figlio (Flensburg 1526 - Gottorp 1586) di Federico I e fratello di Cristiano III di Danimarca , ereditò (1544) parte dello Schleswig-Holstein e fondò la linea Gottorp della casa d'Oldenburgo. ...
Leggi Tutto
Petersen ‹péetërʃën›, Peter. - Pedagogista (Grossenwiehe, Flensburg, 1884 - Jena 1952). Professore di pedagogia all'univ. di Jena (1923), attuò nel 1927 il cosiddetto Piano di Jena, che, ispirandosi ai principî della "scuola attiva" o "nuova", tende a fare della scuola un'effettiva "comunità di vita ...
Leggi Tutto