GambiaFiume dell’Africa occidentale (1610 km; bacino di 182.000 km2). Nasce dal [...] km. Nell’estuario la navigazione, in magra, è agevolata dalla marea che a volte risale il fiume per alcune decine di km; presso il mare aperto, nell’Isola di St. Mary , si trova ... ...
Leggi Tutto
Gambia Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, [...] 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore e dell’estuario del fiumeGambia. 1. Caratteristiche fisiche La struttura fisica della regione è molto semplice: formatasi in epoca ... ...
Leggi Tutto
Guinea, Repubblica di Stato dell’Africa [...] Djalon, che culmina a 1538 m con il Monte Tangué, s’irradiano verso N il fiumeGambia e i due rami sorgentizi principali del Senegal, mentre dai rilievi meridionali nasce il Niger ...
Leggi Tutto
Banjul Città capitale della Gambia (fino al 1974 Bathurst; 437.161 [...] ab. nel 2017), nell’isola di Santa Maria sull’estuario del fiumeGambia, a SE di Dakar. Fondata nel 1816 dagli Inglesi come posto di controllo per la repressione della schiavitù. ... ...
Leggi Tutto
SONNO, Malattia del (fr. maladie du sommeil); portogh. doença de sonno; ted. afrikanische Schlafkrankheit; ingl. sleeping-sickness; sin. [...] delle tripanosi del bestiame. Nel 1901 il dottor Forde, della colonia inglese del fiumeGambia, esaminando il sangue di un febbricitante, trovò, invece dei plasmodî malarici, un ...
Leggi Tutto
Senegal Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale [...] -E seguendo la valle dell’omonimo fiume. 1. Caratteristiche fisiche Nel complesso Uolof, presenti in un’area molto vasta a N della Gambia; i Serer (poco meno del 15%) sono diffusi ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (o CA' da Mosto), Alvise. - Navigatore, dalla nobile casata, originaria forse di Lodi, [...] Verde. Ripresa quindi la navigazione verso levante e oltrepassata la foce della Gambia, scoprirono il fiume Casamance e il Capo Roxo spingendosi sino alla foce del Rio Grande e ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa TEMATICHE, METODI DI INDAGINE E STORIA DEGLI STUDI di Rodolfo Fattovich L'Africa è stata teatro di tutta l'evoluzione biologica e culturale [...] forse a Badoye nella valle del fiumeGambia. In particolare, l'industria messa e da qui verso lo Zimbabwe e, superando il fiume Limpopo, verso il Transvaal e lo Swaziland, dove è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa CARATTERI GENERALI di Rodolfo Fattovich L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che riflette sia la complessa storia delle popolazioni [...] di monumenti tombali in pietra a forma fallica, oggi quasi del tutto scomparsi. Lungo il fiumeGambia (Senegal e Zambia) è stato ritrovato un gran numero di megaliti del VII secolo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa LE VIE E I CONTATTI COMMERCIALI NELL'AFRICA SUBSAHARIANA. LE ORIGINI di Andrea Manzo I contatti che coinvolsero l'Africa subsahariana in [...] Songhay, a vantaggio dei centri di Sutuco e di Djamma Sura, sul fiumeGambia. Furono sfruttate nuove rotte più orientali: la città di Ourgla avrebbe progressivamente soppiantato ...
Leggi Tutto
gambiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Repubblica della (o del) Gambia, stato dell’Africa occid. (così denominato dal fiume Gambia che l’attraversa); come sost., abitante o nativo ...
toccare v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto ...