FITORMONI. - Gli ormoni vegetali o f. sono sostanze organiche sintetizzate dalle piante superiori. Essi esercitano una forte azione sul metabolismo vegetale e controllano [...] attraverso processi che coinvolgono la presenza e l'azione di numerose altre sostanze, enzimi, fitormoni. Per ora i meccanismi di azione delle auxine e dei f., in generale, sono ... ...
Leggi Tutto
abscissione botanica Distacco di foglie, fiori o interi rametti provocato spontaneamente dalla pianta [...] madre mediante la produzione di fitormoni (quali l’acido abscissico) in risposta a stimoli ambientali. Il distacco avviene in corrispondenza di una parte anatomica, denominata ...
Leggi Tutto
Gibberella Genere di Funghi Ascomiceti con stadio conidiale di Fusarium. Appartiene alla famiglia [...] con cui sono indicati vari acidi carbossilici contenenti il gruppo fluorenico. Questi sono fitormoni naturali che stimolano l’accrescimento e la germinazione delle piante; ne sono ...
Leggi Tutto
contrattile, radice Radice che dopo aver raggiunto una data lunghezza subisce un accorciamento, nella sua parte superiore, visibile come una serie [...] le loro gemme, apicali o laterali, si trovano sempre a un livello determinato, vario a seconda della specie. Queste radici dipendono dalla luce e dalla circolazione di fitormoni. ...
Leggi Tutto
apirenia In botanica, mancata formazione di semi in un frutto sviluppato nel resto normalmente (detta anche aspermia o partenocarpia). [...] , uva sultanina). Molte varietà apirene di frutti commestibili sono pregiate appunto per tale caratteristica (uve, arance ecc.). Si può provocare a. con l’impiego di fitormoni. ...
Leggi Tutto
regolatore biologia Enzimi r. Forme enzimatiche [...] quindi come segnali o messaggeri chimici; sono detti anche ormoni vegetali o fitormoni. Ai r. delle piante appartengono le auxine,le gibberelline (➔ Gibberella), le citochinine ...
Leggi Tutto
talea Parte di una pianta capace di emettere radici e di rigenerare un nuovo individuo. La riproduzione per t. è una forma di moltiplicazione vegetativa molto [...] non si ha emissione di radici; per facilitare la formazione di queste si ricorre all’azione di fitormoni e analoghi composti chimici di sintesi con azione rizogena (eteroauxine). ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460). - Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi di attribuire agli [...] varia origine e diverso significato: o. "da ferita", elaborati dai tessuti lesi; fitormoni, che regolano la crescita dei vegetali; ferormoni (o feromoni) che negl'insetti suscitano ...
Leggi Tutto
GIBBERELLINE. - Negli ultimi anni sono stati sottoposti ad accurate ricerche metaboliti del fungo Gibberella fujikuroi (Saw.) Wr., forma ascofora di Fusarium moniliforme [...] con le auxine, per altri le g. presentano importanti differenze di azione (v. fitormoni). Inoltre i citati diversi effetti fisiologici delle g. possono variare da pianta a pianta ...
Leggi Tutto
fisiologia Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano [...] ed è dedicato all’analisi ormonale dell’accrescimento, ai meccanismi di azione dei fitormoni e degli inibitori dell’accrescimento, ai fenomeni morfo-genetici e di differenziamento ...
Leggi Tutto
fitormóne s. m. [comp. di fito- e ormone]. – Nome di sostanze organiche presenti, a basse concentrazioni, nei vegetali, dotate della proprietà di regolarne l’accrescimento, agendo in tutte le fasi dello ...
fitormònico agg. [der. di fitormone] (pl. m. -ci). – Relativo ai fitormoni, che ha le proprietà dei fitormoni: sostanze con spiccata azione fitormonica.