fisica Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto [...] naturalmente tende e nel quale trova fine il suo moto; così si delinea la visione del mondo fisico con al centro la terra, poi l’acqua, l’aria, il fuoco, al di sopra del quale ... ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812) Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza [...] a essere un punto di riferimento fondamentale per chiunque effettui, oggi, una ricerca in storia della fisica. E, al pari di quelle difese da Mach e da Duhem, anche alcune tesi di ... ...
Leggi Tutto
. - Nella comparazione dantesca dei cieli con le scienze, la scienza naturale, che Fisica si chiama (Cv II XIII 8) figura, insieme alla Metafisica, paragonata all'ottavo cielo [...] moto locale, l'alterativo e l'aumentativo, e in questo ha esso grandissima similitudine con la Fisica (Cv II XIV 2). Il moto locale, essendo da uno punto ad un altro di necessitade ... ...
Leggi Tutto
Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: quindi, oltre al [...] il rischio di un infarto o di un disturbo coronarico aumenta con la partecipazione ad attività fisiche di alta intensità. Da una sintesi di vari studi emerge che, per es., nel caso ... ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. Abstract [...] in tre fasi, che caratterizzano questa disciplina e la distinguono da altre branche della fisica e della matematica. Nella prima fase si procede alla costruzione di un modello che ... ...
Leggi Tutto
educazióne fìsica (o motoria) Attività svolta nelle scuole come parte integrante del progetto educativo, con l'obiettivo di favorire lo sviluppo fisico, l'affinamento e l' [...] nelle scuole, nel tentativo di far acquisire ai giovani l'abitudine a un'attività fisica regolare. Si vuole così contrastare la crescente sedentarietà, che comporta una maggiore ... ...
Leggi Tutto
medica, fisica Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza [...] programmi relativi alla cura della salute, in quanto è in grado di precisare i parametri fisici essenziali per la loro attuazione. Ne è derivato pertanto un gran numero di campi di ... ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA. - Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei [...] fenomeni. Il problema delle traiettorie ha le sue lontane origini nei calcoli elaborati dal fisico svedese C. Störmer che studiò in modo sistematico agl'inizi del nostro secolo il ... ...
Leggi Tutto
Integrità fisica Diritto della personalità tutelato sia dalla Costituzione (art. 32) sia, più specificamente, dall'art. 5 c.c., [...] 219). È, invece, sempre nullo ogni atto di disposizione a titolo oneroso. Il diritto all'integrità fisica si estingue con la morte. In particolare, la l. 1 aprile 1999, n. 91, nel ... ...
Leggi Tutto
atòmica Settore della fisica che si occupa dello studio dell'atomo, e precisamente della sua struttura, dei suoi costituenti e dei processi mediante i quali gli atomi interagiscono [...] L. Hall e Theodor W. Hänsch ebbero nel 2005 il premio Nobel per la fisica. Le tecniche di raffreddamento e intrappolamento laser hanno consentito anche lo sviluppo di un’ottica ... ...
Leggi Tutto
fìṡica s. fisica [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni ...
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento ...