Vòlta, Alessandro. - Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto [...] scuole di Como; nel 1778 fu chiamato nell'univ. di Pavia come prof. di fisicasperimentale, cattedra che mantenne per 35 anni. Le successive ricerche elettrostatiche di V. furono ... ...
Leggi Tutto
Majorana, Quirino. - Fisico italiano ( Catania [...] dell'Istituto superiore dei telegrafi e telefoni dello stato (1904-14), poi prof. di fisicasperimentale al Politecnico di Torino , e (dal 1921) a Bologna, dove successe ad A ... ...
Leggi Tutto
Carrèlli, Antonio. - Fisico italiano (Napoli 1900 - ivi 1980); prof. di fisicasperimentale alle univ. di [...] di ricercatore nel campo della spettroscopia; collaboratore di E. Fermi in studî di fisica atomica , gli sono anche dovute ricerche su questioni di ottica, di magnetismo, ecc ... ...
Leggi Tutto
Macaluso ‹-ʃo›, Damiano. - Fisico italiano ( Palermo [...] 1845 - ivi 1932), prof. di fisicasperimentale nella univ. di Catania (1876-86), poi (1886-1914) in quella di Palermo, di cui fu anche rettore (1890-93); membro della Società dei ... ...
Leggi Tutto
Convèrsi, Marcello. - Fisico italiano ( Tivoli [...] 1917 - Roma 1988); prof. di fisicasperimentale (1950) e direttore dell'istituto di fisica dell'univ. di Pisa , poi (1958-77) prof. di fisica superiore all'univ. di Roma. Socio ... ...
Leggi Tutto
Perucca Eligio (Potenza 1890 - Roma 1965) Prof. di fisicasperimentale nel politecnico di Torino (1923). ◆ Elettrometro di P.: v. misurazioni elettrostatiche: IV 29 b. ...
Leggi Tutto
Fisica e chimica esatte Sommario: 1. Misure premoderne e strumenti. 2. L'avvento delle misure di precisione. 3. Misure di precisione nella filosofia naturale. 4. La scoperta dell' [...] metodi per graduare la scala del termometro e per determinare i punti fissi. Caratteristico della fisicasperimentale è il modo in cui Deluc si servì di questi strumenti durante le ... ...
Leggi Tutto
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti [...] ». E questa metafisica è «ciò che effettivamente deve essere, la fisicasperimentale dell’anima». Metafisica dunque ‘ragionevole’, ossia non più partecipe dello ‘spirito di sistema ...
Leggi Tutto
Vico, Giambattista. - Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere [...] metafisica, con un'appendice sulla logica, uno sulla fisica e uno sull'etica) e di cui invece la verifica, che potremmo dire "sperimentale", data dalle ricerche della filologia. ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato [...] di ricavare oltre a quelle dell’infiammazione ben altre dottrine: «la logica, la fisicasperimentale, l’anatomia patologica e la pratica medicina hanno ognuna di che ristorarsi a ...
Leggi Tutto
sperimentale (non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: ...
fìṡica s. fisica [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni ...