STATOSOLIDO, Fisicadello (v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; statosolido, fisicadello, App. IV, III, [...] connessioni tra superconduttività e magnetismo è una delle aree di grande interesse attuale in fisica dei solidi. Poiché lo stato superconduttore in un metallo viene distrutto dall ... ...
Leggi Tutto
La fisicadellostatosolido Sommario: 1. Un nuovo campo dellafisica. 2. Lo studio dei solidi e la meccanica quantistica. 3. Gli anni della Seconda guerra mondiale e [...] loro gruppo prese il nome di Solid-State Physics Division dell'American Physical Society: era nato il nuovo campo dellafisicadellostatosolido che, alla fine del secolo, avrebbe ... ...
Leggi Tutto
centro fisica 1. Fisicadellostatosolido C. di colore Denominazione [...] piano di appoggio. Per l’equilibrio del solido è condizione necessaria e sufficiente che il ebbe parte importante nella formazione della struttura delloStato. Sciolta dai nazisti ( ... ...
Leggi Tutto
superreticolo In fisicadellostatosolido, relativamente a una soluzione solida, il reticolo dell’elemento che funge da soluto, immerso nel reticolo [...] più d è prossima alla lunghezza d’onda di de Broglie dell’elettrone λ=h(2m*E)−1/2, con h costante di aprire la strada a componenti elettronici a statosolido completamente nuovi. ... ...
Leggi Tutto
eterostruttura In fisicadellostatosolido, struttura realizzata alternando strati di materiali che hanno diverse proprietà elettroniche, con spessori di pochi [...] di sottobande di energia discrete, disponibili per gli elettroni della banda di conduzione e per le buche della banda di valenza in esse confinati. Tali portatori presentano ... ...
Leggi Tutto
CVD In fisicadellostatosolido, sigla di chemical vapour deposition, tecnica di deposizione in cui specie [...] a 1000 °C. Durante tale processo di deposizione si ha la crescita anche della grafite, che viene però rimossa selettivamente dalla grande quantità di idrogeno atomico presente. ... ...
Leggi Tutto
donatore fisica In fisicadellostatosolido, d. (o datore) è la qualifica che si dà a un atomo che fornisca un elettrone di conduzione; in particolare, qualifica di sostanze che, aggiunte a un semiconduttore (elemento del IV gruppo), conferiscano a questo una conducibilità elettrica di tipo n, cioè ...
Leggi Tutto
photon drag In fisicadellostatosolido, l’effetto per cui l’interazione di radiazione elettromagnetica, tipicamente infrarossa, con i portatori liberi in un semiconduttore [...] germanio, produce attraverso il materiale una tensione elettrica proporzionale alla potenza della radiazione. La stessa denominazione è estesa ai rivelatori che sfruttano tale ... ...
Leggi Tutto
channeling In fisicadellostatosolido, fenomeno per il quale una particella carica può muoversi in determinate direzioni, all’interno di un cristallo, [...] . è utilizzato per introdurre impurezze (atomi sostituzionali o interstiziali) localizzate in zone subsuperficiali nei solidi cristallini e per lo studio della struttura di questi. ... ...
Leggi Tutto
superstruttura In fisicadellostatosolido, struttura costituita da materiali cristallini che presenta proprietà elettriche, ottiche ed eventualmente di trasporto [...] , ossia un sistema composto da due materiali diversi in intimo contatto. Le s. di maggiore interesse sia fisico sia applicativo sono le s. a semiconduttori (➔ superreticolo). ... ...
Leggi Tutto
sòlido1 agg. e solido1 m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di solido1 ...
fìṡica s. fisica [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni ...