Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 378.839 secondo rilevamenti ISTAT del 2019), città metropolitana [...] sul Lungarno (P.F. Silvani, 1656), S. Gaetano (M. Nigetti e P. F. Silvani, 1604-48), S. Firenze ecc. Rimarchevole opera del 19° sec. è il viale dei Colli (G. Poggi, 1865-70). Il 20 ... ...
Leggi Tutto
FIRENZE (Florentia). - Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia cesariana ripopolata dai triumviri. I resti archeologici, in [...] dalla metà del Settecento l'eco dei nuovi indirizzi dell'archeologia si fece sentire a Firenze, sia come riflesso dell'impostazione degli studi sulla storia dell'arte data da J. J ... ...
Leggi Tutto
FIRENZE (v. vol. Ill, p. 696 e S 1970, p. 334). - Nell'ultimo trentennio, numerosi interventi archeologici nell'area urbana di F. hanno accresciuto in misura notevolissima le [...] ss.; F. K. B. Toke/, Scavi del complesso altomedievale di S. Reparata sotto il Duomo di Firenze, in AMediev, II, 1975, p. 161 ss.; J. E. Buerger, Reperti dagli scavi di S. Reparata ... ...
Leggi Tutto
FIRENZE (v. vol. iii, p. 696). - Nel sottostante suolo di S. Maria del Fiore, sorta sul posto della cattedrale di 8. Reparata, si svolgono dal 1966 scavi importanti [...] di S. Reparata. Bibl.: G. Morozzi-P. Sanpaolesi, La cattedrale di Santa Reparata, Firenze 1966; G. Morozzi, Indagini sulla prima cattedrale fiorentina, in Commentari, XIX, 1968, p ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Economia (2012)
Antonino da Firenze Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della [...] 1, Paris 1923, ad vocem. E. Sanesi, La vita di sant’Antonino arcivescovo di Firenze, Firenze 1941. J.A. Schumpeter, History of economic analysis, ed. E. Boody Schumpeter, New York ... ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio [...] a cura di L. Patrizi Accursi, Roma 1910; B. Amedeo Menez de Sylva… Vita inedita di fra M. da Firenze…, a cura di P. Sevesi, in Luce e amore, VIII (1911), pp. 529-552, 586-605, 681 ... ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] , IX (1987), pp. 5-37; Ead. - Id., Nuove fonti per lo studio dell’opera di Paolo da Firenze, in Rivista italiana di Musicologia, XXII (1987), pp. 3-33; Ead. - Id., L’opera di Paolo ... ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze. - Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per [...] . stor. italiano, s. 5, 1901, t. 27, pp. 346-355; G. Biscaro, Inquisitori ed eretici a Firenze (1319-1334), in Studi medievali, n.s., III (1930), pp. 279 s.; L. Oliger, De secta ... ...
Leggi Tutto
MICHELE da Firenze. – Nacque a Firenze intorno al 1385 da tal Niccolò. Nominato da Vasari lo Scalcagna, M. è noto anche come Michele Dini, la [...] conservato a Berlino (Bode Museum). I documenti che fanno riferimento al censimento della città di Firenze dell’anno 1427 testimoniano l’assenza di M. dalla città; e la Madonna con ... ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze. - Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative [...] ., pp. 96 s.; L. Bencini, Betto di Francesco e gli smalti della croce del Battistero di Firenze, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, XVIII (1988), 1, p. 187; D ... ...
Leggi Tutto
(bio-contenimento) s. m. L'isolamento in un ambiente chiuso, ottenuto attraverso rigide misure di sicurezza, di agenti patogeni pericolosi, come i virus, onde evitarne il rilascio accidentale, soprattutto ...
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo ...