Firdūsī 〈-ʃi〉 (pers. Firdausī "il paradisiaco"). - Poeta persiano (Ṭūs, Khorasan , 940 - ivi 1020 circa), il maggior poeta epico della Persia medievale. È autore dello Shāhnāme ("Libro dei re"), con il quale ha gettato le basi di un genere nuovo per la letteratura musulmana in genere, e persiana in ...
Leggi Tutto
FARRUKHĪ. - Uno dei primi poeti persiani, contemporaneo di Firdūsī, e morto nel 1038 d. C. Fu panegirista del sultano Maḥmūd di Ghaznah, e di un governatore di Balkih. Scrisse, oltre a un divano di liriche ericomiastiche e descrittive, all'uso della più antica scuola poetica persiana, un trattato di ...
Leggi Tutto
Ferīdū´n Personaggio mitico dello Shāhnāme del poeta persiano Firdūsī, che lo rappresenta come l’ultimo sovrano universale, detentore del carisma regale, in virtù del quale aveva sconfitto il malefico Ḍaḥḥāk e restaurato il trono iranico, divenendo il simbolo dell’indipendenza nazionale. Ancora in ...
Leggi Tutto
Kai-Kāwùs Re mitico del ciclo epico iranico. [...] Nel Libro dei re di Firdūsī è descritta la sua tentata ascensione al cielo. Firdūsī lo dice figlio di Kai-Qubād. ...
Leggi Tutto
Sīmurgh Uccello favoloso della mitologia ed epica iranica. Nel Libro dei Re di Firdūsī alleva l’eroe Zāl. In alcuni poeti mistici è preso a simbolo della divinità. ...
Leggi Tutto
Ḍaḥḥāk Mostro della mitologia iranica, è la storicizzazione del dragone avestico Azhi Dahāk. In Firdūsī è l’incarnazione della tirannia, diabolico usurpatore del trono iranico. Dopo cento anni di regno, è detronizzato dal popolo, guidato dal fabbro Kāvé, e incatenato dall’eroe Farīdūn sulla vetta ...
Leggi Tutto
RUSTAM. - È il maggiore eroe dell'epopea iranica postavestica, quale appare soprattutto fissata nel Libro dei re di Firdusi. Figlio di Zāl e Rūdābeh, d'invitto valore guerriero, riempie larga parte del poema con le sue gesta, sinché è ucciso a tradimento dal fratellastro Sheghād. È ignoto all'Avestā ...
Leggi Tutto
PERSIA (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero persiano. - Geografia: Nome (p. 806); Generalità (p. 806); Storia [...] ha subito nel corso dei secoli, da quando ebbe nello Šhāhnāmeh (Libro dei re) di Firdusi la sua più alta consacrazione letteraria, non sono di molto rilievo per il lato fonetico e ...
Leggi Tutto
Daqīqī ‹daḳìiḳii›, Abū Manṣūr [...] º), vissuto alla corte dei principi samanidi di Buchara. È celebre come precursore di Firdusi , il quale accolse nello Shāhnāme mille versi di un suo poema epico rimasto incompiuto ...
Leggi Tutto
dihqān In Persia, capo e abitante di villaggio. Dal 7° al 10° sec. i d. furono custodi della tradizione storica e religiosa nazionale persiana. A essi fa riferimento [...] Firdūsī come fonte della sua epopea. ...
Leggi Tutto