scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo. [...] sec. si può iniziare a parlare di una teologia scolastica che consapevolmente incorpora al suo interno la filosofia, ritenendola un elemento essenziale per una piena e consapevole ... ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA. - Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente [...] e piacevolezza nell'esposizione si uniscono in un tutto armonico. Purtroppo la filosofiascolastica non si mantenne a quest'altezza. L'unilaterale accentuazione della scuola e ... ...
Leggi Tutto
realismo filosofia Nella filosofiascolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti [...] dall’attività conoscitiva. 1. Il r. della filosofiascolastica Il termine r. comincia a essere usato nella scolastica, in rapporto con la grande questione degli universali ... ...
Leggi Tutto
trascendentale Nel linguaggio della filosofiascolastica, attributo di proprietà o attributi, che sono al di sopra di tutte le categorie, sorpassando in estensione tutti quanti i generi. In I. Kant il termine designa l’‘a priori’, come ciò che non deriva dall’esperienza, ma è condizione del ...
Leggi Tutto
apprensione Nella filosofiascolastica, atto con il quale l’intelletto concepisce un’idea senza che ne affermi o neghi nulla, differente quindi dal giudizio. In I. Kant, atto dell’immaginazione che riunisce il molteplice dell’intuizione sensibile. ...
Leggi Tutto
ASEITÀ (lat. aseitas, da a se "da sé, per sé"). - Termine della filosofiascolastica, indicante la maniera di essere della realtà assoluta, che non deriva da altro il principio [...] , bensì l'ha in sé stessa: attributo tipico, perciò, della divinità. Nella lingua filosofica tedesca, il termine (Aseität) fu ripreso dallo Schopenhauer e da Edoardo von Hartmann ... ...
Leggi Tutto
elezione.- È termine della filosofiascolastica, che traduceva il latino electio dal greco αἴρεσις, προαίρεσις (cfr. Aristotele Eth. nic. III 2, 1111b 4 ss.). S. Tommaso ne dà questa definizione: " Electio autem nominat actum eiusdem potentiae [la volontà] relatum in bonum secundum quod pertinet ad ...
Leggi Tutto
In questo caso, l’uso della maiuscola non è prescritto. Se, però, un desiderio di chiarezza spinge a scrivere Scolastica (filosofia) per non creare confusione con l’aggettivo [...] di scolastico) nell’accezione di ‘relativo alla ... ...
Leggi Tutto
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti [...] modelli. La polemica contro la logica scolastica (e aristotelica) si configura come e non la verità, che è l’unico scopo della filosofia. Con J. Locke la f. assume come suo compito ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Economia (2012)
Scolastica Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il [...] scritto da Alfonso Maria de’ Liguori. Una ripresa e un rinnovamento della filosofiascolastica (neoscolastica), infine, si avranno alla fine del 19° sec. con la restaurazione ... ...
Leggi Tutto
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, ...
filoṡofìa s. filosofia [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura ...