scienza, filosofiadella Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e [...] dai rivolgimenti teorici irreversibili in vasti settori della ricerca matematica, logica e fisica. Filosofiadellascienza e crisi dei fondamenti: strumentalismo e convenzionalismo ... ...
Leggi Tutto
Fisica e filosofiadellascienza all'alba del XX secolo Sommario: 1. Simbiosi disciplinare. 2. Hermann von Helmholtz; il ritorno a Kant e la nascita della [...] da Schlick. Ma Vienna non era l'unico centro di sviluppo della nuova disciplina dellafilosofiadellascienza. Berlino, per esempio, forte di una tradizione che risaliva a Riehl ... ...
Leggi Tutto
La filosofiadellascienza è una disciplina relativamente giovane. Si può dire che essa nasca in senso proprio con il Circolo di Vienna (Wiener Kreis), un seminario permanente in [...] scientifiche sotto il preciso “bisturi” della logica simbolica. Lo scopo dellafilosofia, dunque, era la ricostruzione razionale delle teorie scientifiche sulla base del linguaggio ... ...
Leggi Tutto
Róssi (propr. Róssi Mónti), Paolo. - Storico italiano dellafilosofia ( [...] , furori: tre lezioni di storia delle idee (2001); Francesco Bacone. Dalla filosofia alla scienza (2004). Ha diretto una Storia dellascienza moderna e contemporanea (5 voll., 1988 ... ...
Leggi Tutto
condizionale controfattuale In logica e filosofiadellascienza (anche in forma abbreviata: controfattuale), enunciato condizionale al congiuntivo (corrispondente a quello che in [...] . I c. c. sono stati peraltro considerati di grande rilievo per la definizione della stessa nozione di legge naturale: un enunciato universale è infatti considerato una legge, in ... ...
Leggi Tutto
nomologico Aggettivo der. di nomologia. In filosofiadellascienza, relativo a leggi, che ha forma di legge, detto di asserzioni scientifiche di validità universale. Nell’epistemologia neopositivistica, modello n.-deduttivo è il modello a cui si conformano le spiegazioni scientifiche (➔ comprensione ...
Leggi Tutto
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti [...] meno di qualsiasi altro tipo di interpretazione, arrivando a equiparare il compito del filosofodellascienza a quello di un antropologo che studi il comportamento dei membri di un ... ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri [...] punti di vista si rifanno le più importanti posizioni nel campo dellafilosofiadellascienza. L’estensione delle tesi di Mill, insieme all’impiego del calcolo di Boole al ... ...
Leggi Tutto
Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio [...] sorgono dal terreno ben conosciuto della Scolastica e della pubblicistica medievale e agiscono poi nel corso posteriore dellafilosofia, dellascienza e del pensiero politico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica Nell’immediato dopoguerra, a partire [...] all’Università di Pavia, e dal 1956 al 1978 terrà la cattedra di filosofiadellascienza presso l’Università di Milano. Autore di numerose pubblicazioni e infaticabile promotore di ... ...
Leggi Tutto
filoṡofìa s. filosofia [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura ...
sciènza scienza f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo ...