filosofiaanalitica Orientamento di pensiero sviluppatosi soprattutto in [...] degli anni, benché non sia venuto meno l’orientamento monistico della maggioranza dei filosofianalitici, si è comunque dato sempre più spazio agli aspetti tipicamente mentali e ... ...
Leggi Tutto
metaetica Ambito di ricerca filosofica, sviluppatosi soprattutto nella filosofia [...] analitica , che verte sulle teorie etiche (➔ etica). La m. studia il linguaggio etico al fine di analizzare le condizioni di validità dei suoi enunciati e la possibilità di parlare ... ...
Leggi Tutto
Oxford, Scuola analitica di Indirizzo della filosofiaanalitica (detto anche filosofia di O. o filosofia del linguaggio ordinario) sviluppatosi nel Novecento, tra le due guerre [...] del «senso comune» di Moore e alle tecniche analitiche del ‘secondo’ Wittgenstein, hanno teorizzato la filosofia come «analisi del linguaggio ordinario». Nella concezione di ... ...
Leggi Tutto
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti [...] . come analisi e come liberatrice da fattori di confusione concettuale si ritrova nella filosofiaanalitica . Tale idea viene per es. espressa da B. Russell quando afferma che solo ... ...
Leggi Tutto
filosofìa della ménte Area di studio sviluppatasi nel contesto della filosofiaanalitica che dibatte questioni come il rapporto tra mente e cervello, l'intenzionalità, i modelli [...] concezione computazionale o modulare della mente. I principali esponenti sono D.C. Dennett (n. 1942), J.R. Searle, H. Putnam, J.A. Fodor (n. 1935). (➔ anche filosofiaanalitica) ... ...
Leggi Tutto
Peters 〈pìitëʃ〉, Richard Stanley. - Filosofo dell'educazione inglese (Bristol 1919 - Londra [...] 2011). Di rilievo la sua riflessione pedagogica condotta secondo i criteri della filosofiaanalitica, con interessanti contributi ai problemi delle finalità educative. Tra le opere ... ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923. Dopo gli studi superiori al liceo classico di Lucca, si [...] La Rochelle e quello di André Gide. Quanto importante fosse l’ascendente della filosofiaanalitica e, in particolare, dell’opera di Ludwig Wittgenstein emerse chiaramente specie in ...
Leggi Tutto
VANNI ROVIGHI, Sofia. – Nacque a Croara, frazione di San Lazzaro di Savena (Bologna), il 28 settembre 1908 da Carlo Vanni, ingegnere fiorentino, [...] dagli scritti di Erminio Juvalta e da alcune riflessioni sviluppate dalla filosofiaanalitica anglosassone. Si soffermò in particolare sulla fondazione metafisica della morale ...
Leggi Tutto
pedagogia Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. Con il termine pedagogo si intende il precettore, [...] . Gli sviluppi in p. teorica hanno cercato di calibrare il linguaggio pedagogico alla luce della filosofiaanalitica inglese, come nelle opere di D.J. O’Connor, R.S. Peters, J.P ...
Leggi Tutto
neopositivismo Movimento filosofico (anche detto positivismo logico, neoempirismo, empirismo [...] per la formulazione delle teorie scientifiche. Così il n., letteralmente, svaniva, assorbito dalla filosofiaanalitica che ne ereditava tanto l’interesse per il linguaggio quanto l ... ...
Leggi Tutto
analìtica s. f. [dall’agg. analitico, attrav. il titolo di due opere di logica di Aristotele, ᾿Αναλυτικὰ πρότερα «Analitici primi» e ᾿Αναλυτικὰ ὕστερα «Analitici secondi»]. – Nella filosofia aristotelica, ...
filoṡofìa s. filosofia [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura ...